What3words geolocalizza

(Courrier international) L’app si afferma come l’ennesima stravaganza britannica diventata rivoluzione globale ma con un sistema più intuitivo rispetto alle coordinate GPS.

Nel cuore della rivoluzione digitale, una startup britannica ha trovato il modo di rendere gli indirizzi comprensibili come una poesia haiku. What3words, fondata da Chris Sheldrick nel 2013, suddivide il mondo in miliardi di quadrati da 3 metri per lato, assegnando a ciascuno una combinazione unica di tre parole. Il risultato è un sistema più intuitivo e memorabile rispetto alle classiche coordinate GPS.

L’idea nasce da una frustrazione personale: Sheldrick organizzava eventi musicali in zone rurali difficili da localizzare. Una piccola svista in una coordinata GPS provocò un ritardo di ore nella consegna di attrezzature. Da quel momento, la necessità di un sistema più semplice e preciso si fece impellente. Ed ecco la svolta: parole comuni, facilmente memorizzabili, usate per designare esattamente ogni punto del pianeta.

Geografia o psicologia?

Secondo Alan Baddeley, emerito in psicologia alla University of York, la localizzazione non è solo una questione di mappa, ma anche di mente. La memorabilità gioca un ruolo fondamentale, e What3words lo sa bene: linguisti dell’azienda selezionano con cura i termini, scartando quelli offensivi o troppo simili tra loro. Parole complesse vengono confinate in regioni isolate; ad esempio, “dodecahedron” appare solo in mezzo agli oceani.

Disponibile in 61 lingue, l’app è integrata in vari GPS e usata dai servizi di emergenza in Paesi come Australia, Stati Uniti e Mongolia, dove la popolazione nomade ha finalmente accesso a un sistema d’indirizzi. In quest’ultimo contesto, trovare una yourta era un’impresa: ora bastano tre parole per ricevere un pacco in mezzo alla steppa.

Oltre il GPS, verso un nuovo modo di orientarsi

La crescita dell’app è solida: più di 100 dipendenti, collaborazioni internazionali, e un modello di business basato su commissioni aziendali. La sua forza sta nella semplicità e nell’efficacia. Dove la tecnologia tradizionale può fallire, tre parole ben scelte possono fare la differenza — non solo salvando tempo, ma potenzialmente anche vite.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com