Weekend a Lecce perla barocca del Salento

By Paolo Bonanni 21 Febbraio 2025 #Lecce

Lecce, nel cuore del Salento, città di 100.000 abitanti, è un vero gioiello, spesso. A partire dal XV secolo, il commercio – in particolare quello dell’olio d’oliva di alta qualità prodotto nella regione del Salento – ha reso la città prospera. Il risultato è stato un’ondata di scultori e artigiani che hanno dato vita a una straordinaria architettura, ancora oggi protagonista del centro storico. Lecce offre anche splendide spiagge nelle vicinanze, una cucina pugliese autentica e deliziosa, e la possibilità di rinfrescarsi con un caffè leccese (caffè nero ghiacciato con sciroppo di mandorla) o qualcosa di più forte.

Sabato

Mattina

Lecce è un tripudio di bellezze barocche. Inizia la visita dalla spettacolare Basilica di Santa Croce, costruita nel XVI secolo dai Celestini per custodire le reliquie della Vera Croce. Il biglietto LeccEcclesiae permette di visitare anche altre chiese, la cattedrale, il campanile e il Palazzo dell’Antico Seminario. Fermati per una pausa dolce assaggiando un pasticciotto, un dolce caldo ripieno di crema, o una Maria d’Enghien (torta di mandorle con gelato al limone) da Natale (natalepasticceria.it).

Pranzo

Se cerchi il piacere autentico della cucina italiana, Re Mida è il posto giusto. Qui la chef Stefania Indraccolo prepara piatti semplici ma deliziosi, come le orecchiette al sugo di pomodoro e carne di manzo (piatti principali da £11; fb.com/ReMidaRestaurant).

Pomeriggio

Visita il Palazzo Vernazza, un edificio del XV secolo le cui fondamenta risalgono all’Età del Ferro. Grazie alla tecnologia di realtà virtuale, potrai esplorare un antico tempio romano (palazzovernazza.it). Per un aperitivo rilassante, fermati da Quanto Basta, un piccolo cocktail bar che serve drink direttamente ai tavoli all’aperto, perfetto per osservare la vita della città. Prova il Cristoforetti, un mix di gin, sciroppo di sambuco e limone (quantobastalecce.com).

Sera

Il campanile della cattedrale, costruito nel XVII secolo, offre una vista spettacolare al tramonto. Grazie a un comodo ascensore, potrai raggiungere la cima (72 metri) senza fatica (accesso con pass LeccEcclesiae; riapertura prevista ad aprile). Per cena, scegli 300Mila, un ristorante accogliente e non troppo turistico, con un menu vario che spazia dai classici risotti e piatti di pesce fino a opzioni più moderne come sushi e poké (300mila.it).

Domenica

Mattina

Una passeggiata tra le vetrine di Ship in Arte, l’antiquario di Luciano Treggiari, è un’esperienza affascinante, anche se un paio di cavalli in legno veneziani del XVIII secolo a £67.000 potrebbero non essere alla tua portata. Se prenoti in anticipo, potrai accedere al magazzino e ammirare dipinti di grandi maestri come Tintoretto (ingresso gratuito; shipinarte.com).

Pranzo

Allontanati un po’ dal centro e dirigiti verso Capilungo, un’autentica pasticceria pugliese. Qui potrai osservare i pasticcieri all’opera e gustare un piatto di aperipranzo accompagnato da un bicchiere di vino (pasticcerialucacapilungo.it).

Pomeriggio

Il Museo Sigismondo Castromediano ospita una straordinaria collezione di reperti archeologici e dipinti che vanno dal Medioevo all’epoca moderna. È un museo gratuito, climatizzato e aperto fino alle 22 (fb.com/MuCastromediano).

Sera

Per un drink serale, il Bluebeat Pub è una scelta perfetta. Questo locale accoglie studenti, professionisti e famiglie, tutti seduti a tavoli comuni per gustare una birra artigianale e sgranocchiare lupini (fb.com/BluebeatPub). Poi una passeggiata guidata al tramonto nei giardini della Villa Reale può essere organizzata su prenotazione. Questo parco, progettato negli anni ’20 dal famoso architetto Pietro Porcinai, è un angolo di paradiso poco conosciuto (ingresso gratuito ai giardini; apgi.it). E per cena, il ristorante 3 Rane è un’esperienza imperdibile. Con solo quattro tavoli, propone un menu degustazione di quattro portate che esalta i sapori salentini (fb.com/3raneristoro).

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com