Volare con Fido è un’odissea

(Wall Street Journal) Viaggiare con il tuo animale domestico sta diventando più difficile e costoso tra regole, costi e imprevisti.

L’estate è alle porte e con essa la voglia di partire per le vacanze. Ma cosa succede se nel bagaglio c’è anche un amico a quattro zampe? Preparatevi a una vera e propria odissea tra regole confuse, costi in aumento e imprevisti che possono trasformare un viaggio da sogno in un incubo.

Christina e Michael Kutzner ne sanno qualcosa. Dopo ore di preparazione, la loro cagnolina Kona è stata respinta al gate perché troppo alta per il trasportino. Un cambio di programma improvviso, biglietti last minute più costosi e un volo verso un aeroporto diverso hanno trasformato il loro viaggio in un salasso.

Viaggiare con gli animali non è mai stato facile, ma le cose sono peggiorate da quando le compagnie aeree statunitensi, supportate dal Dipartimento dei Trasporti, hanno bandito gli animali di supporto emotivo nel 2021. Ora, solo gli animali di servizio con documentazione adeguata e i piccoli animali domestici in trasportini approvati possono volare in cabina.

Un labirinto di regole

Le norme per portare un cane o un gatto in aereo sembrano scritte in piccolo su un biglietto economy. Decifrare le sezioni dedicate agli animali sui siti web delle compagnie aeree è un’impresa.

Le tariffe per il trasporto degli animali possono superare il costo del biglietto aereo del proprietario. American e United hanno aumentato le tariffe a 150 dollari a tratta, mentre Delta si è unita al club ad aprile. Volare con gli animali domestici è un lusso che pochi possono permettersi.

I consigli

Diaz offre alcuni consigli per ridurre al minimo i problemi in aeroporto:

Assicuratevi che l’animale si adatti comodamente al trasportino.

In caso di dubbio sulle dimensioni, non rischiate.

Stampate le politiche della compagnia aerea e portatele con voi.

Tenete a portata di mano un piano B.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com