Viaggiare ultraleggeri

(New York Times) Se un tempo si faceva a gara per chi aveva la valigia più grande, oggi la sfida è far stare tutto in un borsone, una borsa a tracolla o uno zaino.

Sono sempre più le compagnie aeree che fanno pagare il bagaglio a mano, costringendo i passeggeri a riporre tutti gli effetti personali in un unico oggetto che entri sotto il sedile. Un’esperienza che può sembrare vincolante, ma che in realtà si rivela comoda, conveniente e liberatoria.

Per prima cosa, bisogna scegliere la borsa giusta. Le dimensioni esatte di un oggetto personale variano a seconda delle compagnie. Un tempo il bagaglio a mano era 55x40x20 ma oggi si è drasticamente “ristretto” tipo 40x20x25 cm. Un consiglio utile è optare per uno zaino leggero che possa essere usato anche per escursioni, così da massimizzare il peso del contenuto. Sono vietati i bagagli con rotelle che entrano solo nella cappelliera.

Importante è escludere…

Inoltre, è importante fare attenzione a cosa si può escludere dal proprio bagaglio. Oggetti come cappotti, cuscini da viaggio, libri o cibo non contano nel limite del peso del bagaglio a mano. Per evitare problemi, non bisogna cercare di portare due borse, ad esempio uno zaino e una borsa a tracolla come se fosse una borsetta.

Un’altra tattica fondamentale è indossare gli abiti più pesanti. Si suggerisce di viaggiare con pantaloni e scarpe ingombranti piuttosto che shorts e infradito. Se si devono mettere delle scarpe nello zaino, un trucco utile è posizionarle sul fondo con calze e biancheria intima all’interno per risparmiare spazio.

Gestire il guardaroba

La gestione del guardaroba è cruciale. È bene preferire tessuti come la lana merino, che non necessita di frequenti lavaggi, o il bambù, che si asciuga rapidamente se lavato in un lavandino. I vestiti andrebbero arrotolati anziché piegati e compressi in sacchetti sottovuoto o buste per guadagnare spazio. Si consiglia di costruire un guardaroba che possa essere indossato in diversi modi, partendo da un colore base, come il blu, in modo che tutti i capi possano essere abbinati tra loro.

Inoltre, per evitare di portare oggetti inutili, si può seguire la “regola del 10/10” di Sally French, esperta di viaggi. Se si può comprare un oggetto “per ogni evenienza” per meno di 10 euro in meno di 10 minuti, non bisogna metterlo in valigia.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com