Una settimana a scoprire la Polonia

By Paolo Bonanni 28 Febbraio 2025 #polonia

(Conde Nast Traveller) Il Paese è ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, che offre un mix unico di tradizione e modernità. Con l’indelebile ricordo di Auschwitz.

Dalle città storiche di Cracovia e Varsavia alle spiagge del Mar Baltico, la Polonia offre esperienze da non perdere per conoscere questo affascinante Paese che sa sorprendere, con una ricchezza storica, culturale e naturale che la rende una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore. Passando per il doveroso omaggio alla memoria di Auschwitz, la Polonia offre un’esperienza indimenticabile.

Le città imperdibili

Cracovia: il cuore storico della Polonia

Cracovia, la città più amata dai turisti e dagli studenti, è un gioiello storico e culturale. Con la sua Rynek Główny, la più grande piazza medievale d’Europa, e il Castello di Wawel, simbolo del potere polacco, la città è un viaggio nel tempo. Il quartiere ebraico di Kazimierz, reso celebre dal film Schindler’s List, è oggi un vivace centro di vita notturna, mentre Podgórze, l’ex ghetto ebraico, ospita musei come la Fabbrica di Oskar Schindler. A pochi chilometri dalla città, la miniera di sale di Wieliczka, con le sue cappelle e laghi sotterranei, è una tappa obbligata.

Varsavia: tra storia e rinascita

La capitale polacca, quasi completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita con cura. Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia e il Museo POLIN raccontano rispettivamente la resistenza contro i nazisti e la storia degli ebrei polacchi. Il Palazzo di Wilanów, soprannominato la “Versailles polacca”, e il Parco Łazienki sono oasi di bellezza. Non mancano esempi di architettura comunista, come il Palazzo della Cultura e della Scienza, e spazi riconvertiti come la Fabryka Norblina, oggi centro di divertimento.

Danzica: una città dal passato tumultuoso

Danzica (Gdańsk), città portuale sulla costa baltica, è un mix di storia e modernità. Il suo Camino Reale, fiancheggiato da imponenti edifici, e il Museo Nazionale raccontano secoli di dominazioni e lotte. La città è anche un punto di partenza per visitare il Castello di Malbork, la più grande fortezza medievale d’Europa, patrimonio UNESCO.

Breslavia: la “piccola Cracovia”

Breslavia (Wrocław), città universitaria sul fiume Oder, è nota per la sua architettura colorata e la vivace vita culturale. Il Panorama di Racławice, un dipinto monumentale, e la Cattedrale di San Giovanni Battista sono tra le attrazioni principali. Nei dintorni, il Castello di Książ e i monti Sudeti offrono ulteriori spunti per escursioni.

Natura incantevole

La costa del Mar Baltico

La regione della Pomerania, nel nord della Polonia, offre spiagge sabbiose e città costiere come Sopot, famosa per il suo lungomare e la vita notturna, e Kolobrzeg, meta preferita dai turisti tedeschi. Szczecin, vicino al confine con la Germania, è una città universitaria con un mix di architettura decadente e modernità.

I laghi di Varmia e Masuria

Nel nord-est della Polonia, i laghi Śniardwy e Mamry sono un paradiso per gli amanti della natura. La regione è ideale per attività come vela, kayak e escursioni. Il Canale Elbląg-Ostróda, con il suo sistema di chiuse unico al mondo, è una delle attrazioni più particolari.

I Monti Tatra

I Monti Tatra, la catena più alta dei Carpazi polacchi, sono un paradiso per gli escursionisti. Zakopane, la capitale degli sport invernali, è il punto di partenza ideale per esplorare questa zona.

Il Parco Nazionale di Białowieża

Questo parco, al confine con la Bielorussia, ospita l’ultima foresta primordiale d’Europa e una riserva di bisonti europei, reintrodotti con successo dopo l’estinzione del 1919.

E poi c’è Auschwitz-Birkenau

Un monito per l’umanità

Il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau è un luogo di memoria e riflessione. Qui, oltre un milione di persone persero la vita durante l’Olocausto. Oggi, il sito è un museo che conserva i resti delle camere a gas e dei crematori, oltre a mostre dedicate alle vittime.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com