Tutti all’Home Cinema

(Le Figaro) Come trasformare il salone in una sala proiezioni sostituendo le deludenti casse integrate dei televisori con sistemi che avvicinano l’emozione del cinema a casa.

L’home cinema sta rivoluzionando l’esperienza audiovisiva domestica, sostituendo le deludenti casse integrate dei televisori con sistemi che avvicinano l’emozione del cinema a casa. Ma come orientarsi tra tecnologie, formati e budget?

I televisori ultra-sottili sacrificano la qualità audio: le loro mini-casse non possono riprodurre bassi profondi o alte frequenze nitide. La soluzione? Adottare un sistema esterno, come una soundbar o un impianto multicanal.

Dai sistemi 5.1 al Dolby Atmos

Negli anni, lo standard 5.1 (con due frontali, un centrale, due posteriori e un subwoofer) ha lasciato spazio a configurazioni più avanzate come il 7.1.2 o il Dolby Atmos, che aggiunge altoparlanti verso l’alto (o sul soffitto) per creare un effetto tridimensionale. Il Dolby Atmos, reso popolare da Apple Music e dalle piattaforme come Netflix, offre un’esperienza simile a quella del cinema.

Soundbar: Facili da installare e compatte, integrano più altoparlanti in un unico dispositivo. Modelli come la Yamaha SR-B20A (399€) o la Samsung HW-Q800A (con subwoofer) supportano il Dolby Atmos e funzioni smart (Bluetooth, calibrazione automatica). Ideali per chi cerca praticità senza rinunciare alla qualità.

Impianti Multicanal: Soluzioni come l’Onkyo TX-SR494 (amplificatore + 5 casse, 600€) offrono un’immersione superiore, ma richiedono spazio e cablaggi. Perfetti per puristi e cinefili.

Prezzi e consigli per ogni budget

Entry Level: Soundbar base (da 90€, come la LG S20A) per miglioramenti immediati.

Mid Range: Barre con subwoofer (es. Sennheiser Ambeo, 700€) o kit 5.1 (da 300€).

High End: Impianti Dolby Atmos con amplificatore (fino a 2.000€) per un’esperienza da sala proiezioni.

Con l’aumento di contenuti in Dolby Atmos e l’innovazione nelle soundbar (come la calibrazione automatica di Sony o LG), il home cinema è sempre più accessibile. Ma attenzione: le piattaforme di streaming comprimono l’audio, mentre i Blu-Ray garantiscono la massima fedeltà.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com