(Abc) Il settore tech rallenta l’innovazione dirompente. Tra visori, AI e dispositivi indossabili, nessuno convince come è stato un tempo lo smartphone.
Il mondo della tecnologia si trova di fronte a una sfida: superare l’innovazione rappresentata dallo smartphone. A 18 anni dal lancio rivoluzionario dell’iPhone, la Silicon Valley fatica a trovare il prossimo grande dispositivo capace di rivoluzionare il nostro rapporto con la tecnologia.
Negli ultimi due decenni, numerose aziende hanno tentato di creare gadget innovativi per oscurare lo smartphone, ma con scarso successo. Occhiali intelligenti, pin parlanti e visori di realtà virtuale sono stati lanciati con grandi promesse, ma sono rimasti lontani dalla diffusione di massa o sono stati dimenticati.

Un mercato stagnante
Il mercato degli smartphone mostra segni di stagnazione. Secondo l’analista José Luis Casal, “l’effetto ‘wow’ di alcuni anni fa è stato completamente perso”. Le vendite globali sono diminuite del 3,53% negli ultimi cinque anni, con un calo dell’11% solo nel 2022. Nonostante un leggero recupero nel 2024, grazie all’introduzione di funzioni di intelligenza artificiale, il settore cerca nuove direzioni.
In questo contesto, l’intelligenza artificiale emerge come possibile protagonista del futuro. OpenAI, la società dietro ChatGPT, ha recentemente acquisito lo studio di design di Jony Ive per 5,6 miliardi di euro, con l’obiettivo di creare una nuova generazione di dispositivi basati sull’IA. Anche altre aziende come Meta e Google stanno esplorando l’integrazione dell’IA in occhiali intelligenti e altri dispositivi indossabili.

Il fenomeno smartphone
Apple, che ha rivoluzionato il mercato con l’iPhone, sta ora puntando sulla realtà virtuale e aumentata con il Vision Pro, anche se con risultati iniziali modesti. L’azienda sta lavorando a occhiali più semplici e accessibili, mirando a combinare realtà aumentata, virtuale e intelligenza artificiale in un unico dispositivo.
Nonostante gli sforzi, nessuna azienda è ancora riuscita a creare il vero successore dello smartphone. La corsa continua, con le grandi aziende tecnologiche che investono miliardi nella ricerca del prossimo dispositivo rivoluzionario. Mentre il settore cerca la prossima grande innovazione, i consumatori continuano a utilizzare i loro smartphone, in attesa di qualcosa che possa davvero sorprenderli come fece l’iPhone 18 anni fa.