(Conde Nast Traveller) Viaggiare di notte in carrozza ha un fascino unico: addormentarsi in una città e svegliarsi in un’altra, sollevare la tendina e scoprire cosa si nasconde oltre il finestrino.
The Good Night Train: da Bruxelles a Berlino

Nato da un progetto di crowdfunding di un collettivo belga-olandese chiamato European Sleeper, il Good Night Train ha fatto il suo debutto nel maggio 2023, collegando Bruxelles a Berlino, per poi estendersi fino a Dresda, Praga e, in inverno, persino a Venezia. Ideato da due appassionati di treni notturni, questo servizio semplice ma affascinante utilizza carrozze degli anni ’50, che non sembrano disturbare i passeggeri.
A bordo, l’atmosfera è quella di una festa in movimento: gruppi vivaci stappano bottiglie di vino, condividono pâté e formaggi, creando un clima conviviale. Con cuccette e scompartimenti per dormire, il treno parte da Bruxelles tre volte a settimana alle 19:20, attraversando i prati dorati e i canali delle Fiandre al tramonto. Dopo una sosta ad Amsterdam, dove i canali scintillano nel buio, il viaggio scorre liscio, senza sobbalzi, permettendo un sonno profondo fino all’arrivo all’alba a Berlino.
Venice Simplon-Orient-Express: da Parigi a Portofino

Con le sue iconiche carrozze blu bordate d’oro, il Venice Simplon-Orient-Express di Belmond è il simbolo del lusso su rotaia, ma il suo tragitto da Parigi a Portofino, che si svolge solo una volta l’anno in estate, è un segreto ben custodito e il più spettacolare. Parte alle 15:00 dalla stazione di Austerlitz, portando i passeggeri verso la pittoresca Portofino.
Tra un bicchiere di champagne Ruinart e caviale Petrossian con blinis, il treno corre tra villaggi e vigneti, con l’aria tiepida che entra dai finestrini abbassabili. Durante una cena in abito da sera, gli ospiti sono accompagnati da musica dal vivo, per poi riunirsi attorno al pianoforte per canti che durano fino a tarda notte. Il bar chiude solo quando l’ultimo passeggero va a dormire.
Per garantire un buon riposo, il treno si ferma a mezzanotte ad Avignone, offrendo cinque ore di sonno tranquillo su lenzuola di damasco. Al risveglio, si possono gustare croissant caldi ammirando l’alba sul Mediterraneo, con paddle boarder in mare e bouganville viola lungo i binari. Il viaggio termina con due notti all’Hotel Splendido di Portofino, affacciato sulla baia.
Santa Claus Express: da Helsinki a Rovaniemi, Finlandia

Il Santa Claus Express è il treno di punta della Finlandia, un servizio regolare che collega Helsinki a Rovaniemi, al confine con il Circolo Polare Artico. Perfetto in inverno, questo treno a due piani, verde e bianco, parte poco prima delle 19:30 e impiega 12 ore per attraversare foreste di abeti carichi di neve. Frequentato da famiglie e turisti diretti al Villaggio di Babbo Natale, offre scompartimenti tra i più confortevoli d’Europa, con letti spaziosi, riscaldamento a pavimento e bagni trasformabili in docce.
Un consiglio? Lasciate i bagagli e correte al vagone ristorante decorato con festoni, per gustare stufato di renna affumicata o polpette con purè prima che si riempia di viaggiatori festaioli. Dalle finestre, si scorgono presepi illuminati nei boschi, volpi che attraversano parcheggi deserti e laghi che brillano come specchi d’inchiostro.
Nightjet: da Vienna a Roma

Le ferrovie austriache (ÖBB) nel 2016 hanno lanciato la rete Nightjet con 20 rotte, e dal 2023 offrono un servizio di nuova generazione progettato per il massimo comfort. Ideale per chi viaggia da solo, il treno da Vienna a Roma dispone di mini-cabine private che sembrano piccoli rifugi, con letti singoli e armadietti per i bagagli. Per famiglie o gruppi, ci sono scompartimenti per quattro persone.
Partito poco dopo le 19:00, il treno attraversa le Alpi austriache, tra foreste di pini e villaggi, immergendosi in tunnel per poi emergere in paesaggi mozzafiato. Il viaggio è silenzioso e fluido, e al risveglio si è accolti dai campi dorati della Toscana, con cipressi che punteggiano l’orizzonte. A differenza di altri treni notturni, questo permette una colazione rilassata con cioccolata calda, marmellata di albicocche e panini, mentre si ammirano le colline umbre e le città fortificate fino all’arrivo a Roma Tiburtina, poco dopo le 10:00.
Le linee Dovre e Nordland: da Oslo a Bodø, Norvegia

La Norvegia offre alcuni dei panorami più spettacolari al mondo per gli amanti dei treni. Per un’esperienza unica, provate le linee Dovre e Nordland durante il sole di mezzanotte, tra metà maggio e metà luglio, quando il sole non tramonta mai sopra il Circolo Polare Artico, tingendo il paesaggio di rosa e oro.
Anche se la linea Dovre, da Oslo a Trondheim, è fuori dal Circolo Polare, a mezzanotte c’è ancora luce mentre il treno passa accanto al Lago Mjøsa e al Parco Nazionale di Dovrefjell–Sunndalsfjella.
Con un caffè forte in mano, sedetevi nel vagone ristorante alle 3:00 del mattino per osservare pescatori di salmone e ciclisti lungo i binari. Dopo una sosta a Trondheim, prendete il treno notturno della linea Nordland verso Bodø. Partendo alle 23:00, si ammirano laghi che sembrano lava e cervi che corrono nel crepuscolo, per poi svegliarsi tra foreste e fiordi verde smeraldo.
Intercity Notte: da Roma a Palermo

L’Intercity Notte parte da Roma alle 23:00, attraversando la periferia della città, dove si intravedono appartamenti ricoperti d’edera con dipinti illuminati e librerie alte fino al soffitto. Senza vagone ristorante, gli scompartimenti doppi o tripli offrono acqua, succhi, biscotti Grisbi e croissant. Questo servizio conserva un fascino d’altri tempi: alle 6:00, il treno arriva a Villa San Giovanni, dove le carrozze vengono separate e caricate su un traghetto per attraversare lo Stretto di Messina in 20 minuti.
Molti dormono durante la traversata, ma chi vuole può salire sul ponte per ammirare le acque argentate all’alba. Una volta in Sicilia, il treno riprende il viaggio lungo la costa nord, tra limoneti, fichi d’India e spiagge di sabbia grigia, con le onde che si infrangono sulle rocce.
Norrland Night Train: da Stoccolma a Narvik, Norvegia

Il Norrland Night Train collega Stoccolma a Narvik, attraversando la Svezia fino al confine norvegese. Perfetto a inizio primavera, quando il paesaggio si risveglia dall’inverno, il treno lascia Stoccolma Centrale e si immerge rapidamente nella natura selvaggia, tra boschi e laghi ghiacciati. Nel vagone ristorante, rumoroso e conviviale, si fanno nuove amicizie con sciatori diretti a Kiruna, condividendo Riesling e gravlax.
Le cuccette sono spaziose e calde, perfette per chiacchierare e condividere snack mentre il treno passa accanto a baite incorniciate di ghiaccio. Il momento clou è l’ultima tratta sulla linea Ofoten, da Riksgränsen, dove il treno si arrampica lungo scogliere a picco sui fiordi, che brillano come nastri di seta nera. Dopo venti tunnel, il viaggio di 19 ore si conclude a Narvik, lasciando un ricordo indimenticabile.