Quando il Papa dava la nobiltà

(El Mundo) Gli spagnoli alle prese con i titoli pontifici che erano un’eredità nobiliare tra fede, potere e generosità.

Nella complessa trama della nobiltà europea, i titoli pontifici rappresentano un capitolo affascinante e peculiare. Concessi direttamente dal Papa in qualità di sovrano temporale, questi titoli hanno radici antiche, risalenti alla nobiltà romana, e sono stati tradizionalmente assegnati a personalità di spicco per la loro fede cattolica e i loro servizi alla Chiesa, spesso accompagnati da generose donazioni. Come descritto da Pérez Galdós nei suoi “Episodios nacionales”, si trattava di “titulillos” che costavano poco denaro, ma che conferivano prestigio e riconoscimento sociale.

Storia di concessioni

In Spagna, la Diputación de la Grandeza riconosce attualmente solo 14 titoli pontifici su un totale di 2.679 titoli nobiliari vigenti. Il titolo, originariamente concesso da Papa Leone XIII nel 1902 a José de Acillona Garay, un influente imprenditore e difensore dei fueros vascos, è un esempio emblematico di come questi riconoscimenti siano legati a meriti personali e devozione religiosa. La concessione papale sottolineava la “pietà e la generosità” del primo marchese, imponendo ai suoi discendenti di rimanere fedeli alla Chiesa cattolica.

Prove di nobiltà e sangue

I titoli pontifici, tuttavia, non sono semplici onorificenze. Hanno una storia complessa, che affonda le sue radici nella bolla Urbam Roman di Benedetto IV nel X secolo, con cui si istituì la nobiltà pontificia. Nel corso dei secoli, l’accesso a questa élite è stato rigorosamente regolamentato, richiedendo prove di nobiltà di sangue e residenza a Roma. Con Pio IX, nel 1854, la nobiltà pontificia si aprì anche alla borghesia arricchita, come i Torlonia, una famiglia di banchieri che divenne protagonista della scena romana e internazionale.

Tutti nobili in Andalusia

In Spagna, i titoli pontifici furono concessi principalmente tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, spesso a personalità legate al mondo degli affari, della politica o della terra. La regione dell’Andalusia, in particolare, vide un’abbondante distribuzione di questi titoli, con 33 concessioni. Questo fenomeno è legato alla desamortización di Mendizábal, che portò molti andalusi benestanti a comprare proprietà ecclesiastiche, guadagnandosi così il favore del Vaticano. Non mancano, tuttavia, casi curiosi e peculiari. Teresa Cepeda, discendente di Santa Teresa di Gesù, fu nominata contessa da Pio IX per perpetuare la memoria della santa.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com