(The Observer) Il mercato dei profumi di lusso è sotto assedio. I grandi marchi difendono le creazioni esclusive ma le “dupe” conquistano sempre più consumatori tra i giovani utenti di TikTok.
Gli avvocati del settore lanciano l’allarme: servono tutele legali più efficaci per fermare il fenomeno “dupe” – imitazioni economiche di fragranze celebri in rapida crescita – che minaccia il valore del comparto.
Le “dupe” non sono semplici copie, ma reinterpretazioni economiche di profumi iconici, spesso vendute a una frazione del prezzo originale. Grazie alla viralità sui social media, queste alternative low-cost hanno trovato un terreno fertile, con influencer e consumatori che ne decantano la somiglianza con i prodotti di alta gamma. Il risultato? Un mercato parallelo in espansione, che secondo gli esperti potrebbe valere miliardi a livello globale.

Le dupe e la sicurezza
Tuttavia, il successo delle imitazioni nasconde insidie. Molte di queste fragranze sono prodotte senza rispettare gli standard di sicurezza, utilizzando ingredienti di qualità inferiore o addirittura dannosi. Inoltre, il fenomeno solleva questioni legali complesse: mentre alcune “dupe” aggirano abilmente i brevetti, altre sconfinano nella contraffazione pura, esponendosi a rischi di azioni legali.
I brand di lusso non stanno a guardare. Alcuni hanno intensificato le campagne per educare i consumatori sui rischi delle imitazioni, mentre altri ricorrono alle vie legali. Tuttavia, la battaglia è in salita: le leggi attuali spesso non sono sufficienti per proteggere le fragranze, considerate “opere olfattive” difficili da brevettare in modo esaustivo. E gli avvocati specializzati in proprietà intellettuale chiedono interventi normativi più incisivi.

Il paradosso dei consumatori
Da un lato, il pubblico apprezza il risparmio offerto dalle “dupe”; dall’altro, cresce la consapevolezza dei compromessi legati a qualità e sicurezza. Alcuni consumatori, però, sostengono che i profumi di lusso siano sovrapprezzati e che le imitazioni democratizzino un mercato tradizionalmente elitario.
Con l’avanzare della tecnologia, le imitazioni diventano sempre più sofisticate. Alcune aziende utilizzano intelligenza artificiale e tecniche avanzate per replicare le fragranze con precisione, complicando ulteriormente la difesa dei diritti di proprietà intellettuale.