(Liberation) L’irresistibile attrazione per i profumi ai feromoni e marketing virale o semplice placebo? E la scienza smentisce il mito.
Sui social, i profumi ai feromoni spopolano con promesse di irresistibile attrazione. TikTok ne è invaso: oltre 70.000 post mostrano influencer e utenti che testano fragranze definite “scientificamente provate” per aumentare il magnetismo personale. Ma la realtà dietro questa moda è molto meno seducente di quanto sembri.
L’effetto virale di questi prodotti è alimentato da video che mostrano partner improvvisamente travolti dal desiderio dopo una spruzzata di profumo. Tuttavia, gli esperimenti condotti dagli utenti raccontano un’altra storia. Un tentativo con un marchio dichiarato “numero uno” ha prodotto solo la sensazione di aver spruzzato un deodorante per ambienti. Poco dopo, il sito che lo vendeva è scomparso, svelando l’ennesima operazione di dropshipping: prodotti acquistati a basso costo dalla Cina e rivenduti a prezzi gonfiati.

La scienza smentisce il mito
Aurore Malet-Karas, sessuologa e neuroscienziata, conferma che non esistono studi validi sull’efficacia dei feromoni negli esseri umani. “Gli animali comunicano con i feromoni, ma negli umani non è mai stato provato che possano influenzare l’attrazione”, spiega. Eppure, il concetto di seduzione attraverso il profumo non è nuovo. Dal XIX secolo, la profumeria ha costruito la sua immagine attorno all’idea del fascino olfattivo, con icone come Marilyn Monroe che hanno contribuito a diffondere il mito.

Si studia l’aromachologia
Negli anni ’70, fragranze come Opium di Yves Saint Laurent giocavano sull’idea della dipendenza olfattiva. Oggi, il marketing delle fragranze punta sulle neuroscienze. Marchi come Chanel e Yves Rocher esplorano l’aromachologia, disciplina che studia l’effetto degli odori sulle emozioni, mentre Charlotte Tilbury lancia profumi con “molecole emotive” capaci, secondo i creatori, di evocare specifici stati d’animo. Ma per Malet-Karas si tratta di “neurobullshit”: un abuso del linguaggio scientifico per dare credibilità a strategie di marketing.

Effetto placebo
L’effetto placebo gioca un ruolo chiave. Un test con “More Sex”, fragranza progettata per scatenare il desiderio, ha prodotto più sonno che passione. Tuttavia, chi lo usa riferisce di sentirsi più attraente, aumentando fiducia in sé stessi e disinvoltura. “Se credi di essere più seducente, potresti effettivamente comportarti in modo più attraente”, spiega la neuroscienziata. Alla fine, il vero effetto dei profumi ai feromoni non è chimico, ma psicologico: più che attrarre gli altri, amplificano l’autostima di chi li indossa.