(Wall Street Journal) Il golf è uno sport di precisione, ma senza le giuste precauzioni può trasformarsi in un pericolo per il fisico.
Con un approccio consapevole—dalla tecnica alla preparazione atletica—è possibile ridurre drasticamente gli infortuni e godersi il gioco a lungo Il golf, per molti, è più di uno sport: è un rifugio, un modo per evadere dallo stress quotidiano. Tuttavia, questa serenità ha un prezzo: il fisico ne risente. Con l’aumento dei giocatori, soprattutto tra gli over 60, crescono anche gli infortuni a spalle, gomiti e polsi. Il gesto tecnico ripetitivo del swing, seppur fondamentale, sollecita in modo eccessivo le articolazioni, causando usura e lesioni nel lungo periodo.
Uno studio condotto da chirurghi ortopedici della Duke University ha rivelato che tra il 2011 e il 2020 negli Stati Uniti sono stati registrati oltre 70.868 infortuni agli arti superiori legati al golf, con il 69% dei casi riguardanti uomini. Le parti più colpite sono spalla, polso e mano, e il 35,3% degli infortunati ha più di 60 anni. Le cause? Tecnica scorretta, cadute e, sorprendentemente, incidenti con le golf cart, responsabili del 44,6% dei traumi.

Lesioni tipiche
Spalla: le lesioni alla cuffia dei rotatori sono frequenti, dovute allo stress ripetuto durante backswing e follow-through.
Gomito: l’epicondilite mediale (gomito del golfista) e l’epicondilite laterale (gomito del tennista) colpiscono chi sovraccarica i tendini, spesso per un gesto tecnico errato.
Polso: distorsioni e fratture sono comuni, specialmente tra chi cade o usa attrezzature inadeguate.

Come prevenire
Tecnica corretta: un swing ben eseguito riduce lo stress su muscoli e articolazioni. Rivolgersi a un maestro può fare la differenza.
Rinforzo muscolare: potenziare core, spalle e braccia migliora stabilità e riduce il rischio di infortuni.
Riscaldamento e stretching: dedicare 10-15 minuti a esercizi di mobilità per spalle, braccia e polsi prepara il corpo allo sforzo.
Pause e recupero: evitare sessioni maratona e alternare giorni di gioco a riposo per prevenire infortuni da overuse.
Ascoltare il corpo: non ignorare i segnali di dolore. Intervenire tempestivamente evita che un fastidio diventi un problema serio.
Attenzione alle golf cart: guidare con prudenza, soprattutto su terreni irregolari, per evitare cadute o collisioni.