(L’Obs) L’attore cileno-americano protagonista della serie “The Last of Us”, è diventato a 50 anni una delle figure più emblematiche del nostro tempo.

Pedro Pascal incarna lo spirito del nostro tempo: un mix di fragilità e forza, tradizione e modernità. Dalle origini aristocratiche alla lotta per emergere, dalla fama tardiva all’impegno sociale, la sua storia è quella di un uomo che ha trasformato ogni sfida in un’opportunità. Oggi, tra serie cult e progetti cinematografici, è diventato un simbolo di resilienza e talento.

Ecco un ritratto in 10 punti per scoprire l’uomo dietro i ruoli indimenticabili.

1. Origini aristocratiche

Nato nella haute société cilena, Pascal ha radici basche e castigliane. Suo padre, medico specializzato in fertilità, apparteneva all’aristocrazia locale, mentre sua madre, pedopsichiatra, era cugina del nipote di Salvador Allende. Un background che mescola prestigio e impegno sociale.

2. L’esilio e la fuga dal Cile

Dopo il colpo di Stato di Pinochet, la famiglia di Pascal, legata al presidente socialista Allende, fu costretta a fuggire dal Cile. Si stabilì prima in Texas e poi in California, dove Pedro crebbe tra le contraddizioni dell’America degli anni ’80 e ’90.

3. La svolta con “The Last of Us”

L’adattamento del videogioco post-apocalittico lo ha catapultato da attore di carattere a superstar globale. Il Time lo ha inserito tra le 100 persone più influenti del 2023 grazie al suo ruolo di mentore tenero e protettivo, un archetipo virile ma privo di tossicità.

4. L’influenza social

Pascal è un fenomeno digitale: il hashtag #pedropascal raccoglie milioni di interazioni, mentre i meme su TikTok celebrano la sua figura virile ma accessibile, capace di unire generazioni diverse.

5. Il nome d’arte

Nato José Pedro Balmaceda Pascal, scelse il cognome della madre per semplificare la pronuncia al pubblico americano. Una decisione che non ha impedito alla sua carriera di decollare, anche dopo anni di ruoli minori.

6. La sorella, Lux Pascal

La giovane attrice, sua sorella minore, ha annunciato la sua transidentità nel 2021, adottando il nome Lux. Pedro ha sempre sostenuto la sua scelta, dimostrando un impegno sincero per i diritti LGBTQIA+.

7. Il debutto tra difficoltà economiche

Agli esordi, Pascal ha lottato con la povertà: nel 1999, un cachet di 7 dollari per un episodio di Buffy contro i vampiri gli salvò il conto in banca. Oggi, quella determinazione è diventata leggenda.

8. La rivelazione da “Narcos” a “Game of Thrones”

Il ruolo in “Narcos” su Netflix e del principe Oberyn Martell, guerriero bisex e carismatico, nella quarta stagione della serie HBO lo ha reso un volto noto. A 39 anni, Pascal ha finalmente ottenuto il riconoscimento che meritava.

9. Fede e politica

Agnostico (“La spiritualità non mi è estranea, ma non l’ho mai approfondita”), Pascal si definisce liberal-progressista. Nel 2022 ha sostenuto Gabriel Boric, presidente cileno del fronte di sinistra.

10. Il futuro sul grande schermo

Dopo il successo televisivo, Pascal è pronto a conquistare il cinema: sarà protagonista di “Eddington”, il nuovo film di Ari Aster in competizione a Cannes.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com