(New York Times) Come il reggiseno sportivo ha rivoluzionato lo sport e i diritti delle donne e come un modello inadeguato può creare problemi e risultati peggiori.

Secondo il Breast Biomechanics Research Institute (BBRI) dell’Università di Portsmouth, l’80% delle donne indossa reggiseni sportivi della misura sbagliata, con conseguenze che vanno dal dolore cronico alla riduzione delle prestazioni atletiche.

La ricerca del BBRI dimostra che, senza un sostegno adeguato, le runner perdono fino a 4 cm di falcata, equivalenti a un miglio in una maratona. Il movimento del seno può raggiungere un’accelerazione pari a quella sperimentata da un pilota di Formula 1 in curva.

Dai prototipi alle passerelle

Nato nel 1977 da un’idea di Lisa Lindahl e Hinda Miller – che cucirono due sospensori insieme – il reggiseno sportivo è un’invenzione recente: più giovane dei telefoni cellulari e dell’allunaggio. Eppure, ha cambiato la storia dello sport femminile. Brandi Chastain nel 1999 e Chloe Kelly nel 2022 lo hanno trasformato in un simbolo di empowerment, celebrando i loro trionfi calcistici mostrandolo con fierezza. Ma dietro quegli istanti iconici, c’è una lunga battaglia contro tabù e disuguaglianze.

Nonostante i progressi, il tema resta imbarazzante per molti. Le persone sussurrano ancora la parola seno. Intanto, brand come Maaree e Shefit lavorano su tecnologie avanzate, mentre federazioni sportive iniziano a considerare il reggiseno come “attrezzatura” essenziale: “Le donne meritano di essere sostenute, letteralmente e il mondo dello sport deve smettere di ignorarlo”.

Effetti negativi con reggiseni sportivi inadeguati

Dolore fisico – Senza un supporto adeguato, il movimento eccessivo del seno durante l’attività fisica causa dolore persistente, soprattutto per atlete come Millie Bright, costrette a indossare due reggiseni insieme.

Riduzione delle prestazioni atletiche – Le runner perdono fino a 4 cm per falcata, equivalente a 1 miglio in più in una maratona. Il movimento incontrollato del seno (fino a 19 cm in alto e in basso) ostacola cambi di direzione, accelerazione e resistenza. Un reggiseno sbagliato può alterare il VO₂ max (massimo consumo di ossigeno) e limitare la respirazione.

Danni fisici a lungo termine 

La mancanza di supporto può causare:

Sfilacciamento dei legamenti di Cooper (tessuti che sostengono il seno), portando a un cedimento precoce.

Dolori alla schiena, spalle e collo per il carico eccessivo.

Sfregamenti e irritazioni cutanee dovuti a materiali inadatti.

Barriera psicologica e abbandono dello sport – Il 46% delle adolescenti evita l’attività fisica a causa dell’imbarazzo o del disagio legato al seno, soprattutto tra i 13 e i 14 anni.

Mancanza di ricerca e innovazione – Per decenni, l’industria ha trattato il reggiseno sportivo come un capo moda anziché un equipaggiamento tecnico, rallentando progressi nella scienza dei materiali e negli studi biomeccanici.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com