(Financial Times) Il miliardario statunitense John Henry ha creato oltre che la vincitrice della Premier un business da 700 milioni di sterline.
Il Liverpool Football Club ha conquistato la Premier League per la seconda volta sotto la proprietà americana, interrompendo il dominio del Manchester City con una stagione trionfale guidata dal nuovo allenatore Arne Slot. Con un impressionante bottino di 82 punti in 34 partite, il Liverpool si è assicurato il titolo con quattro giornate di anticipo, lasciando l’Arsenal, il suo più vicino inseguitore, senza possibilità di raggiungerlo.
Questo trionfo segna il secondo titolo di Premier League per il Liverpool da quando il club è stato acquisito dal miliardario statunitense John Henry e dal suo Fenway Sports Group (FSG) nel 2010, in un accordo del valore di 300 milioni di sterline. Sotto la gestione di FSG, il Liverpool ha arricchito la sua bacheca con la vittoria della Champions League, della Coppa del Mondo per club FIFA, della FA Cup e di tre Coppe di Lega.

Un circolo virtuoso
Si intravedono i primi segnali che la visione di FSG di un circolo virtuoso – dove il successo sul campo alimenta le entrate commerciali, che a loro volta vengono reinvestite nella squadra e nel settore giovanile – sta diventando realtà. In modo sorprendente, il Liverpool ha conquistato il titolo nonostante abbia speso meno di qualsiasi altro club di Premier League durante le finestre di trasferimento estive e invernali, secondo i dati di Transfermarkt.
La strategia del club, basata sull’analisi dei dati per identificare giocatori sottovalutati – come il centrocampista Ryan Gravenberch e il difensore Ibrahima Konaté, entrambi acquistati per 40 milioni di euro – ha permesso di contenere le spese per i trasferimenti rispetto ai principali rivali, a partire dal precedente trionfo in campionato nel 2020.

Due sopra tutti
Come nel precedente successo in campionato, questa vittoria è stata fortemente influenzata dalle prestazioni straordinarie dell’attaccante egiziano Mohamed Salah e del capitano della squadra, il difensore centrale Virgil van Dijk. Entrambi i giocatori, che hanno recentemente rinnovato i loro contratti, hanno giocato quasi ogni minuto di campionato in questa stagione.
Salah si è distinto come il giocatore con il maggior numero di gol e assist, mentre van Dijk è stato il pilastro di una difesa che ha subito solo 32 gol in questa stagione. Al contrario, i rivali del Liverpool hanno fatto maggiore affidamento sul contributo di giocatori meno esperti.
Mantenere un gruppo di giocatori di successo ha richiesto al Liverpool di estendere i contratti e aumentare gli stipendi dei giocatori. Di conseguenza, il monte ingaggi del club è ora il secondo più alto della lega. Ciò pone una forte pressione sul dipartimento commerciale del Liverpool per aumentare le entrate.

Trecento milioni di entrate commerciali
Ben Latty, il direttore commerciale del club, ha dichiarato al “Financial Times” che il ruolo del suo dipartimento è quello di generare entrate per “finanziare in modo sostenibile la ricerca di trofei”. “Stiamo già guardando al futuro e lavorando su come possiamo massimizzare al meglio questo successo per continuare la nostra crescita commerciale e sostenere ulteriori successi sul campo”, ha affermato Latty.
Le entrate commerciali, sempre più importanti in un momento di rallentamento della crescita dei diritti dei media, hanno superato i 300 milioni di sterline per la prima volta l’anno scorso. Si prevede che aumenteranno ulteriormente nella prossima stagione in seguito al cambio di fornitore di kit del Liverpool da Nike ad Adidas.
I partner commerciali del club includono la compagnia assicurativa AXA, il produttore di telefoni Google Pixel e il marchio di birra Carlsberg. Quest’estate, giocatori e staff voleranno in Giappone e Hong Kong con il partner ufficiale della compagnia aerea del club, Japan Airlines, per il tour pre-stagionale.
L’analista Kieron O’Connor, che cura il blog di finanza calcistica Swiss Ramble, stima che le entrate del Liverpool per l’anno finanziario 2024-25 supereranno probabilmente i 700 milioni di sterline, grazie alla partecipazione del club alla Champions League di questa stagione.