Le donne corrono di più

(Sunday Times) La maggiore propensione a correre delle donne ha tre spiegazioni: benessere, voglia di socialità e sicurezza.

Negli ultimi anni, le donne hanno conquistato sempre più spazio nel mondo della corsa, raggiungendo una quasi parità con gli uomini nelle iscrizioni alle maratone e trasformando questo sport in un fenomeno di benessere fisico e mentale, socialità e sicurezza. I dati mostrano un aumento significativo della partecipazione femminile, con numeri raddoppiati rispetto al periodo pre-pandemico.

Secondo le statistiche, il 48,87% degli iscritti alla maratona di Londra del 2025 sono uomini, mentre le donne rappresentano il 40,85%, un dato che segna un passo avanti verso la parità. L’app di tracciamento Straw ha registrato un più che raddoppiamento delle donne che condividono i propri percorsi di corsa dal 2020 a oggi. Questo trend riflette un cambiamento culturale, dove la corsa non è più dominio esclusivo degli uomini, ma un’attività sempre più apprezzata dalle donne di tutte le età.

Benefici fisici e mentali

Per molte donne, la corsa è diventata una risposta allo stress e all’ansia. Uno studio dell’Università di Cambridge del 2016 ha confermato che le donne sono più inclini all’ansia rispetto agli uomini, e la corsa si è rivelata un antidoto efficace e accessibile.

Oltre ai benefici individuali, la corsa sta diventando un potente strumento di aggregazione. La corsa in gruppo offre anche maggiore sicurezza, un aspetto cruciale per molte donne che temono aggressioni o molestie.

Dalle maratone alle ultramaratone

Mentre alcune donne si avvicinano alla corsa per i primi passi, altre spingono i limiti sempre più in là: si nota un aumento della partecipazione femminile in competizioni estreme, le ultramaratone, un tempo dominate dagli uomini. Organizzazioni come SheRaces stanno lavorando per rendere le gare più inclusive, garantendo servizi igienici adeguati e prodotti mestruali durante le corse.

In un’epoca di rincari e crisi economica, la corsa si presenta come un’attività accessibile. Basta un paio di scarpe per iniziare e la corsa è indubbiamente più economica rispetto a serate in club o altre forme di intrattenimento. Eventi come il Friday Night Lights, dove i partecipanti corrono con luci al neon e si ritrovano per colazioni salutari, dimostrano come la corsa possa essere anche un’esperienza divertente e socializzante.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com