(Newsweek) In Texas, una scuola privata rivoluziona l’istruzione con l’intelligenza artificiale: lezioni personalizzate in due ore, niente compiti e focus su competenze pratiche.
A Brownsville, Texas, al confine con il Messico, una scuola sta rivoluzionando il concetto stesso di istruzione. Si chiama Alpha School ed è una scuola privata che va dalla materna fino alla terza media. Qui, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, gli studenti completano tutte le lezioni accademiche in appena due ore al giorno. Il resto della giornata è dedicato allo sviluppo di competenze di vita reale: parlare in pubblico, gestire il denaro, o imparare ad andare in bicicletta.
Fondata da MacKenzie Price nel 2022, Alpha School si propone di rendere l’apprendimento efficace, veloce e, soprattutto, personalizzato. Non ci sono insegnanti tradizionali, ma “guide” che aiutano gli studenti a navigare in un ambiente educativo basato su laptop e applicazioni intelligenti. L’obiettivo non è solo trasmettere nozioni, ma stimolare la curiosità e la voglia di apprendere.

La giornata tipo
Ogni giornata inizia con sessioni da 30 minuti per ciascuna materia: matematica, inglese, scienze e studi sociali. L’apprendimento è su misura, adattivo e consente agli alunni di avanzare fino a cinque volte più rapidamente rispetto al metodo tradizionale. Non sono previsti compiti a casa: l’efficienza dell’approccio elimina la necessità di prolungare l’attività didattica oltre l’orario scolastico.
Alpha non è solo teoria. I risultati iniziano a parlare chiaro: i test standardizzati pongono gli studenti tra il 2% migliore a livello nazionale. La filosofia è chiara: “L’IA ci sta aiutando ad elevare l’intelligenza umana”, afferma Price. E gli studenti sembrano apprezzare. Sarah, sei anni, dice che ama la scuola perché tutti usano i computer e “forse tutte le scuole dovrebbero farlo”.

E poi è arrivato Trump
L’impatto del modello ha attirato l’attenzione anche politica. Il 23 aprile, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per integrare l’IA in tutte le scuole K-12 degli Stati Uniti, promuovendo la formazione di docenti e la creazione di un concorso nazionale dedicato all’educazione AI.
Alpha ha già piani di espansione: nuove sedi in Florida, California, New York e Arizona. A Brownsville, metà degli alunni sono figli di dipendenti SpaceX. Il collegamento con Elon Musk e l’economia locale è forte, e la scuola offre aiuti economici per coprire la retta di 10.000 dollari annui nei casi di maggiore necessità.

A 12 anni vuole aprire un liceo con l’IA
Nel frattempo, alcuni studenti pensano in grande. Savannah Marrero, 12 anni, lavora già per aprire un liceo Alpha nella sua zona. “Qui impariamo in modo rapido e stimolante. Tornare in una scuola tradizionale non avrebbe senso”, dice convinta.
Alpha School rappresenta un laboratorio educativo tra progresso tecnologico e sfida pedagogica, sollevando domande cruciali: può davvero l’IA sostituire il metodo scolastico tradizionale? E se sì, a quale prezzo umano ed educativo?