(Financial Times) Le routine serali di bellezza, un tempo rituali privati e intimi, stanno diventando un fenomeno pubblico grazie ai social media.
Video come i “Get Ready With Me” (GRWM), condivisi su piattaforme come YouTube, hanno trasformato la preparazione per la notte in un’arte condivisa, con un’esplosione di contenuti che mettono in mostra meticolosi processi di cura della pelle, capelli e corpo. Ma questa tendenza rappresenta davvero un beneficio per il benessere o è solo un modo per spingere i consumatori a comprare più prodotti?
Il successo di questi video risiede nell’intimità che offrono: “Condividere routine serali crea una connessione più profonda con gli spettatori, riflettendo un interesse crescente per il benessere”. La cura della pelle, vista come forma di auto-cura, è al centro di questa tendenza.

L’importanza di una routine su misura
Le routine complesse promosse dagli influencer possono creare aspettative irrealistiche, portando a stress finanziari e delusioni. La maggior parte delle persone beneficia di routine semplici e mirate ai propri bisogni. Tuttavia, riconosce l’efficacia di alcuni prodotti applicati di sera, come il retinolo, che lavora meglio senza esposizione ai raggi UV e promuove il rinnovamento cellulare.
La pelle, infatti, attraversa una fase di disidratazione notturna nota come perdita d’acqua transepidermica. Applicare creme idratanti con agenti occlusivi, come burro di karité o petrolato, o ingredienti idratanti come acido ialuronico, può prevenire la perdita di umidità e migliorare l’idratazione.

Capelli: una cura notturna vantaggiosa
Anche i capelli traggono benefici da trattamenti notturni. Lasciare in posa oli o maschere durante la notte consente loro di penetrare più a fondo. Inoltre di spazzolare i capelli prima di dormire per distribuire gli oli naturali favorisce la loro salute e lucentezza.