(Wall Street Journal) Con l’ultimo modello, Apple ha alzato l’asticella, offrendo un dispositivo più potente e conveniente rispetto alle versioni precedenti.
Quando si tratta di consigliare un laptop, la risposta è spesso una sola: il MacBook Air. Il nuovo prodotto Apple, disponibile in versione da 13 pollici a partire da 1.249 euro, combina prestazioni migliorate, un design rinnovato e un prezzo più accessibile.
Il suo design ricalca quello del modello M2 del 2023, con il caratteristico caricatore MagSafe, un ampio trackpad e una tastiera comoda. Il display da 13,6 pollici offre una qualità visiva eccellente, con l’opzione di passare a uno schermo da 15,3 pollici per 200 euro in più. La webcam è stata aggiornata, con funzionalità come “Center Stage” che mantiene l’utente inquadrato durante i movimenti e “Desk View” che mostra contemporaneamente il volto e le mani sulla scrivania. La qualità dell’immagine è migliorata, rendendo le videochiamate più nitide e luminose.

Prestazioni e memoria
Il cuore del nuovo MacBook Air è il chip M4, che offre una velocità superiore rispetto ai modelli precedenti. La memoria di base è raddoppiata, passando da 8 a 16 GB di RAM, un upgrade che di solito costa 200 euro. Questa configurazione è sufficiente per navigare con molte schede aperte e utilizzare applicazioni come Zoom e Slack simultaneamente. Per gli utenti più esigenti, sono disponibili opzioni aggiuntive per la grafica, la RAM e lo storage, anche se queste scelte devono essere fatte al momento dell’acquisto, poiché non è possibile aggiornare il dispositivo successivamente.

Connessioni e limitazioni
Uno dei pochi difetti del MacBook Air rimane la scarsità di porte: solo due ingressi USB-C sul lato sinistro e una presa per le cuffie sul lato destro. Per chi utilizza molti accessori, come display esterni o unità di archiviazione, questa limitazione può risultare frustrante. Inoltre, il laptop è equipaggiato con Wi-Fi 6, anziché il più recente Wi-Fi 7, e non offre opzioni per la connettività 5G.
Per la maggior parte degli utenti, il modello base è più che sufficiente. Tuttavia, chi ha bisogno di più spazio di archiviazione può optare per la versione da 512 GB, disponibile per 200 euro in più. Per esigenze ancora maggiori, un’unità esterna portatile può essere una soluzione più economica.