La musica dà un piacere superiore al sesso

(La Razon) La musica attiva simultaneamente molteplici aree cerebrali e genera un’intensa produzione di dopamina, la sostanza chimica associata al piacere del cibo e del sesso.

Secondo il fisiologo e musicista canadese Michel Rochon, autore del libro “El cerebro musical. Un viaggio tra note e neuroni” l’ascolto della musica stimola diverse regioni cerebrali contemporaneamente, diversamente da altri stimoli sensoriali come la vista. La musica entra attraverso l’orecchio, viene trasformata in impulso elettrico e inviata a varie aree del cervello. La corteccia uditiva scompone e analizza gli elementi musicali come ritmo, melodia e armonia, mentre il cervelletto, responsabile della motricità, induce il corpo a muoversi involontariamente. Questa complessa interazione rende la musica un’esperienza multisensoriale potente e universale.

La chimica cerebrale

Uno degli aspetti più affascinanti rivelati dagli studi di Rochon riguarda la chimica cerebrale: la musica attiva il sistema limbico, stimolando la produzione di dopamina in quantità superiori rispetto al cibo o al sesso. Robert Zatorre, neuroscienziato di Montreal, ha dimostrato che l’ascolto musicale scatena un’ondata di questa sostanza chimica, provocando brividi di piacere simili a quelli sperimentati nelle esperienze più gratificanti della vita. Questa scoperta sottolinea il potere emotivo e razionale della musica, che combina una struttura matematica rigorosa con una profonda capacità evocativa.

Un impatto culturale

Ma l’effetto della musica dipende dal genere? La risposta non è solo scientifica, ma culturale. La buona musica è quella che genera un impatto. Gli esperimenti spesso si basano su composizioni classiche di Beethoven o Bach, ma l’effetto potrebbe essere lo stesso con la musica pop, rock o elettronica, purché susciti una forte risposta emotiva nell’ascoltatore. La musica, infatti, è sempre stata un elemento chiave della coesione sociale, definendo identità culturali e generazionali, soprattutto nell’adolescenza, quando i giovani usano le canzoni per identificarsi con un gruppo e costruire la propria individualità.

L’importanza delle parole

Un aspetto moderno della fruizione musicale è l’uso individuale della musica, reso possibile dalla tecnologia. Se in passato la musica era legata a rituali collettivi, oggi è un’esperienza sempre più privata e personalizzata. Inoltre, nella musica pop, il testo gioca un ruolo fondamentale: le parole delle canzoni amplificano il messaggio emotivo e influenzano il pubblico in modi profondi.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com