(Mynewsroom.it) La Generazione Z italiana sta abbandonando gli stili di vita sedentari (e l’eccesso di alcol) per abbracciare il fitness come strumento di salute e socialità.
Secondo il Rapporto Osservatorio Findomestic 2023, in Italia ci sono circa 6,2 milioni di abbonati in palestra, con una crescita costante dal post-pandemia. Un’indagine di EY-Parthenon (2023) rileva che i giovani under 30 rappresentano circa il 30% degli iscritti, suggerendo che la Gen Z (nati dal 1997 in poi) sia un motore importante.
Un sondaggio Ipsos (2023) indica che il 38% dei giovani italiani 18-26 anni pratica attività in palestra, superato solo da calcio e running mentre McKinsey segnala che la Generazione Z italiana è più attenta alla salute mentale e fisica rispetto ai Millennials, con un aumento di interesse per allenamenti di gruppo e functional training.

Socialità vs. solitudine
Come nel Regno Unito, anche in Italia la palestra diventa un luogo di socialità alternativa: il 65% dei giovani under 25 preferisce attività fitness rispetto a serate alcoliche. Tra i fattori che spiegano il trend la crescente attenzione al benessere psicofisico (yoga, mindfulness, allenamenti anti-stress). Altri fattori sono certamente l’influenza dei social media (TikTok e Instagram spingono su estetica e fitness challenges) e le palestre low-cost (come McFit o Enjoy Fit) che offrono abbonamenti under 25 a prezzi accessibili.
Considerando che in Italia ci sono circa 8,5 milioni di Gen Z (16-26 anni nel 2024), se il 30-40% frequenta palestre, potremmo stimare tra 2,5 e 3,4 milioni di giovani iscritti.

E in Gran Bretagna è un vero boom
Analogamente un numero record di britannici sta andando in palestra, con il desiderio dei giovani adulti di socializzare mentre si mettono in forma, invece di bere al pub, guidando un’ondata record di appartenenza, mostra un rapporto. In tutto, 11,5 milioni di persone di età pari o superiore a 16 anni appartengono ora a una palestra nel Regno Unito, con un aumento di 1,6 milioni dal 2022.
Significa che una persona su sei ha sottoscritto un abbonamento prendendo una decisione consapevole di attivarsi per migliorare la loro salute fisica e spesso anche mentale: i giovani vedono la salute e il fitness come una priorità non negoziabile.
Quando ai membri della palestra è stato chiesto cosa li ha motivati a unirsi, l’83% ha citato il miglioramento della loro forza fisica e della forma fisica, mentre il 76% ha affermato di aumentare il loro benessere mentale, incluso affrontare l’ansia e la depressione. Ma il 75% voleva migliorare la propria sicurezza e l’aspetto, e il 68% per dormire meglio.