Il ritorno dei baffetti

(Matin du dimanche) Nelle strade, nei film e sui social network, i baffetti sono tornati di moda. Non si tratta di folta e austera barba ma di una sottile linea di peli sopra il labbro, curata con attenzione quasi millimetrica.

Da Timothée Chalamet a Pedro Pascal, passando per influencer nostalgici, questa tendenza rispecchia molto più che una semplice scelta estetica: è il riflesso di una nuova – o forse antica – concezione della mascolinità.

Dopo oltre un decennio dominato dalla barba, simbolo dei tempi hipster, i moustache si impongono come una forma di rottura, non una rasatura totale, ma un compromesso tra il virile e il raffinato.

E in principio ci fu Chalamet

A lanciare la tendenza pare sia stato proprio Chalamet, che nei panni di Bob Dylan e Marty Reisman ha portato i baffetti sul grande schermo. Ha riportato in auge il “pencil moustache” durante le riprese del film “Marty Supreme” a New York, mostrando come un semplice baffo possa trasformarsi in un segno distintivo di eleganza e raffinatezza. Ma a seguirlo sono arrivati sex symbol hollywoodiani come Henry Cavill, Austin Butler e il rapper Geolier che ha scelto di presentarsi al Festival di Sanremo 2024 con baffi ben curati, simbolo di maturità e responsabilità nella tradizione napoletana.

Questa rinascita però non è solo cinematografica. I baffetti riflettono anche un cambio culturale. Come spiega l’etnologo Christian Bromberger, se un tempo era segno d’autorità militare o virilità ottocentesca, oggi si è trasformata in simbolo di distinzione, in un mondo che ridefinisce i generi. È più leggera, più fine, meno aggressiva e forse per questo più adatta a una mascolinità moderna, sensibile ma ancora attenta ai segni esteriori.

Da Damiano a Donald Glover

Il Met Gala 2024 ha visto la presenza di numerose celebrità con baffi ben definiti, tra cui Damiano David, che ha optato per un look ispirato agli anni ’70, e Donald Glover, che ha sfoggiato baffi eleganti e curati.

Secondo gli esperti di grooming, i baffi rappresentano una scelta di stile consapevole, simbolo di autostima e desiderio di distinguersi. Lo stile “Chevron”, reso celebre da Freddie Mercury e Tom Selleck, è tra i più richiesti, caratterizzato da baffi spessi che superano gli angoli della bocca.

La cura dei baffi richiede attenzione e dedizione: è fondamentale mantenerli puliti e ben modellati, utilizzando prodotti specifici come cere e oli per garantire un aspetto ordinato e lucente.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com