Il Cubo ha 50 anni ma non li sente

(Aujourd’hui) Nel mondo ci sono oltre 500 milioni di “Magic Cube” di Rubik con i suoi 43 quintilioni di combinazioni possibili.

Il Rubik’s Cube, celebre puzzle tridimensionale, celebra 50 anni di storia senza perdere il suo fascino. Inventato nel 1974 dall’architetto ungherese Erno Rubik, il “Magic Cube” si è trasformato in un’icona mondiale, vendendo oltre 500 milioni di esemplari nel tempo e continuando a sedurre generazioni di appassionati. In Francia, solo nel 2024, si prevede la vendita di circa 370.000 unità, un incremento del 30% rispetto all’anno precedente.

Con le sue 43 quintilioni di combinazioni possibili, il Rubik’s Cube è molto più di un semplice giocattolo. Amato da adulti e bambini, trova spazio nelle scuole, nei trasporti pubblici e persino sui social media. Il record mondiale per risolverlo è attualmente di tre secondi, stabilito da un californiano nel 2023. Inoltre, il cubo gode del favore dei genitori, che lo considerano un passatempo “intelligente” per i figli, alternativo al consumo passivo di video su piattaforme come TikTok.

Strategie di marketing e Innovazione

Dal suo acquisto da parte del colosso canadese Spin Master nel 2021, il Rubik’s Cube ha conosciuto un nuovo impulso. Spin Master ha ridotto i costi di produzione e il prezzo del modello classico da 17 a 13 euro, rendendolo più accessibile. Per rinnovare l’interesse, sono stati sviluppati prodotti derivati, tra cui versioni tematiche con personaggi Marvel o Batman, giochi di società come “Rubik’s Race” e modelli più complessi come il 4×4 o il 5×5. Un’innovazione particolarmente apprezzata è la serie “Phantom”, dove i colori si rivelano grazie al calore della mano. Inoltre, per i principianti, è disponibile una versione connessa a un’applicazione che guida nella risoluzione del puzzle.

Una storia di alti e bassi

La popolarità del Rubik’s Cube è sempre stata ciclica, influenzata da fenomeni culturali e da eventi di marketing. Negli anni ‘80, il cubo si affermò come simbolo pop, apparendo in film e diventando oggetto di studi accademici. Tuttavia, il suo successo subì una battuta d’arresto, per poi rinascere periodicamente grazie a nuove generazioni di fan.

Il Rubik’s Cube rappresenta un esempio raro di un oggetto che trascende le mode e si adatta alle nuove generazioni. Con un mix di tradizione e innovazione, continua a essere un simbolo di intrattenimento intelligente, dimostrando che, anche in un mondo digitale, il fascino di un semplice cubo colorato rimane senza tempo.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com