(L’Express) Il collagene è oggi un simbolo di speranza contro l’invecchiamento, ma le sue promesse superano di gran lunga le certezze scientifiche.
Protagonista indiscusso
Negli ultimi anni, il collagene si è affermato come il protagonista indiscusso dell’industria cosmetica. Disponibile in creme, integratori alimentari e persino in trattamenti luminosi, questa proteina è celebrata come il segreto per una pelle giovane e luminosa. Ma quali sono i reali benefici di questa molecola? A Parigi, nel IX arrondissement, il “48 Collagen Café” è il simbolo di questa tendenza. In questo caffè dedicato interamente alla bellezza, ogni prodotto – dai frullati ai tè – è arricchito di collagene. La titolare, Amandine Fournot, afferma che consumarlo regolarmente migliora pelle, capelli e unghie, contrastando i segni del tempo. Con questa premessa, il locale è diventato un punto di riferimento per appassionati e curiosi, attirando anche celebrità come Kourtney Kardashian e Jennifer Aniston.
Non solo caffè, però. L’offerta di prodotti a base di collagene è esplosa: integratori, creme e bevande “potenziate” invadono farmacie e negozi di cosmetici. Secondo dati recenti, le vendite di collagene in Francia hanno registrato un aumento dell’80% nel 2024 rispetto all’anno precedente, con un fatturato che ha superato i 43 milioni di euro. Un balzo straordinario rispetto al 2022.

Gli esperti sono scettici
Nonostante l’entusiasmo, gli esperti rimangono scettici. Il collagene è una proteina che sostiene i tessuti cutanei, ma la sua produzione naturale diminuisce con l’età. Le aziende promettono miracoli: “+25% di tonicità” o risultati visibili “in sette giorni”. Tuttavia, le evidenze scientifiche sono scarse. Studi condotti su piccoli campioni e metodologie poco rigorose rendono difficile dimostrare l’efficacia del collagene assunto per via orale o applicato tramite creme. La pelle non assorbe il collagene delle creme, che rimane in superficie come qualsiasi altro idratante. Quanto agli integratori, non è chiaro se il collagene ingerito raggiunga effettivamente la pelle in quantità utili.

La luce LED: nuova frontiera o illusione?
Un’alternativa innovativa è rappresentata dalla terapia LED. Al “48 Collagen Café”, le clienti possono sottoporsi a trattamenti che, secondo i produttori, stimolano la produzione naturale di collagene attraverso specifiche lunghezze d’onda luminose. Nonostante i dubbi, alcuni dermatologi riconoscono un potenziale: questa tecnica è già usata in ambito medico per favorire la cicatrizzazione. Tuttavia, i risultati estetici restano incerti. E, avvertono gli esperti “non esistono miracoli: nessun trattamento può far ringiovanire la pelle di vent’anni”.