(Les Echos) La guerra delle compagnie aeree per conquistare i passeggeri disposti a spendere di più per volare con grande comodità.

Volare in classe business non è mai stato così piacevole. Questo è il risultato di una guerra senza quartiere tra le grandi compagnie aeree, impegnate a conquistare i passeggeri ad alto valore aggiunto. La business class: il nuovo eldorado delle compagnie aeree
La classe business, insieme alla first class, rappresenta l’ultimo baluardo del glamour dei viaggi aerei, un’oasi di comfort e tranquillità resa possibile dai progressi tecnologici e dalla feroce concorrenza. Nonostante occupi solo il 20-25% dei posti su un volo a lungo raggio, genera tra il 60% e il 75% dei ricavi.

Un prezzo molto superiore allo standard

Un passeggero business paga infatti da sette a otto volte il prezzo di un biglietto economy, giustificando gli investimenti milionari delle compagnie per attirare questa clientela.

Il profilo del passeggero business è cambiato. Non più solo uomini d’affari in giacca e cravata, ma anche giovani professionisti, famiglie benestanti e viaggiatori dei Paesi emergenti, desiderosi di status e comfort. La pandemia ha accelerato questa trasformazione, con il 20% dei viaggiatori business che non sono tornati a volare, sostituiti da nuove categorie di clienti.

Innovazione e comfort

Le armi della competizione
Le compagnie del Golfo, come Emirates e Qatar Airways, hanno rivoluzionato il settore negli anni 2000, alzando gli standard con investimenti massicci e innovazioni come i sedili trasformabili in letti orizzontali. Oggi, una business class di alto livello offre sedili climatizzati, schermi da 20 pollici, accesso diretto al corridoio e porte retrattabili per garantire privacy. Anche i servizi a terra sono migliorati, con lounge di lusso che offrono docce, pasti gourmet e aree relax.

La corsa ai dettagli

La competizione si gioca anche sui dettagli: dalla qualità del cibo servito a bordo (con chef stellati e vini pregiati) alla trousse di benvenuto, fino alla connettività Wi-Fi ad alta velocità. Air France, ad esempio, punta sulla personalizzazione e sull’eccellenza gastronomica, mentre Emirates offre un bar-salone sui suoi A380.

Il futuro: personalizzazione e esperienza pre-volo


Le compagnie stanno investendo anche nell’esperienza pre-volo, con servizi come il “Sky Priority” di Air France o le limousine per i passeggeri business delle compagnie del Golfo. La personalizzazione è la nuova frontiera: Delta sta già utilizzando l’intelligenza artificiale per offrire esperienze su misura, adattandosi alle esigenze di ogni passeggero.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com