I segreti della longevità estrema

By Paolo Bonanni 26 Giugno 2025 #centenari

(El Pais) Un’ambiziosa ricerca spagnola sulla longevità coinvolgerà 2.000 ultracentenari per svelare i meccanismi genetici che permettono di superare i 100 anni.

La Società Spagnola dei Medici Generali e di Famiglia (SEMG) sta per lanciare il più ambizioso studio mai condotto in Spagna sui centenari, coinvolgendo 2.000 persone over 100 sui quasi 16.000 presenti nel paese. L’obiettivo è decifrare la combinazione unica di genetica e stile di vita che determina la longevità estrema. La ricerca, che prenderà il via a settembre dopo l’approvazione etica, prevede la raccolta di campioni biologici multipli – saliva, feci, capelli, unghie, mucose e sangue e parallelamente, verranno analizzati gli stili di vita dei partecipanti.

Il profilo del centenario tipo

Gli studi precedenti hanno già delineato un identikit preciso del centenario: nell’80% dei casi si tratta di donne che non hanno mai fumato (91%), assumono pochi farmaci (il 17% non ne prende affatto), hanno subito poche malattie gravi e mantengono una dieta equilibrata tendente alla frugalità. Caratteristiche comuni sono anche i solidi legami familiari e sociali, spesso accompagnati da credenze religiose, redditi medio-alti e una vita attiva.

La componente genetica

La genetica gioca un ruolo cruciale: i figli di centenari hanno maggiori probabilità di raggiungere la stessa età. “Se i tuoi genitori hanno vissuto a lungo, hai buone possibilità di ripeterlo, purché non le sprechi con cattive abitudini”, afferma Manel Esteller, professore di genetica all’Università di Barcellona. Le ricerche attuali hanno identificato alcuni meccanismi interessanti, come i geni delle metallotioneine nel cervello dei centenari, responsabili dell’eliminazione dei metalli pesanti che si accumulano con l’età.

Prospettive future

Nonostante le promesse di alcuni ricercatori di raggiungere i 140 anni, gli esperti rimangono cauti. Il record ufficiale di longevità resta quello della francese Jeanne Louise Calment (122 anni). Tuttavia, si ritiene realistico aspirare a “una lunga vita di circa 110 anni per molti”. La ricerca potrebbe portare non a modifiche genetiche, ma allo sviluppo di integratori che migliorino il comportamento dei geni legati alla longevità, aprendo nuove strade per un invecchiamento più sano e prolungato.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com