I Podcast “smart” conquistano il Regno Unito

By Paolo Bonanni 28 Maggio 2025 #podcast

(Times) Nel Regno Unito, podcast dedicati a storia e politica stanno riempiendo i teatri, dimostrando che c’è fame di contenuti intelligenti e divertenti.

A Londra il celebre teatro di Covent Garden, solitamente palcoscenico di musical sfarzosi, ha ospitato un evento insolito: “The Rest Is Assassinations”, un dibattito tra lo storico britannico Dominic Sandbrook e l’ex direttore della comunicazione di Trump, Anthony Scaramucci, incentrato sugli omicidi dei presidenti americani. Un appuntamento a dir poco “di nicchia”, eppure il teatro era sold-out: quasi 2.000 persone hanno pagato almeno 40 sterline (circa 47 euro) per ascoltare questi esperti.

Questo fenomeno non è isolato. Il successo di questi podcast, che attirano migliaia di spettatori in eventi dal vivo, segna un’inversione di tendenza in un panorama mediatico dominato dalla cultura pop e dall’intrattenimento leggero. Il Regno Unito ha sempre avuto una tradizione di umorismo sui media, un pubblico che ama unire l’apprendimento e il divertimento. Ci sono sempre stati comici intellettuali, che parlano di politica o di storia e ottengono un grande successo.

Intelligenza, umorismo e monetizzazione

I podcast “The Rest Is…” si distinguono per la loro capacità di rendere accessibili e divertenti argomenti complessi. “The Rest Is History”, condotto da Tom Holland e Dominic Sandbrook, vanta 5,5 milioni di ascolti al mese. “The Rest Is Politics”, con gli ex politici Alastair Campbell e Rory Stewart, ne registra 3,5 milioni. Questi numeri stellari si traducono in un modello di business redditizio.

Il loro successo sta nel fatto che i presentatori sono estremamente intelligenti, e riescono a rendere l’intelligenza divertente. Il modello di monetizzazione è classico: pubblicità (che rappresentano il 60% dei ricavi), seguite da abbonamenti per contenuti esclusivi e, in terzo luogo, dagli spettacoli dal vivo. Questi ultimi sono un potente strumento per fidelizzare il pubblico, sfruttando la vibrante scena teatrale britannica.

Cifre da capogiro

Secondo il “Wall Street Journal”, Holland e Sandbrook guadagnerebbero circa 100.000 sterline al mese ciascuno. Cifre simili per Alastair Campbell e Rory Stewart, come riportato dal “Telegraph”. Goalhanger, la società che produce i podcast, ha registrato un fatturato di 2,03 milioni di sterline nel 2024.

Nonostante il successo eclatante di questi pochi “giganti: solo il 5% dei podcast guadagna denaro. Molti si lanciano senza una strategia chiara, ritrovandosi in un mercato saturo. Ciò non toglie che il passaggio dalla fruizione di contenuti scritti a quelli audio e video sia un trend in accelerazione.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com