I neonati preferiscono il barocco

By Paolo Bonanni 31 Agosto 2025 #neonati

(Times) Prima ancora di compiere i primi passi, i neonati sembrano già esprimere una preferenza per l’architettura barocca, con le sue curve teatrali e ornamenti elaborati.

Da uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Sussex, pubblicato sulla rivista “Plos One” (una ricerca, che ha coinvolto 26 bambini di età compresa tra i quattro e i nove mesi), emerge che i più piccoli sono naturalmente attratti da strutture complesse e dettagliate, come la Sagrada Familia di Barcellona, il Taj Mahal di Agra o la Cattedrale di St Paul a Londra.

Utilizzando la tecnologia di eye-tracking, gli studiosi hanno monitorato lo sguardo dei neonati mentre venivano mostrate loro immagini di diversi edifici. I risultati hanno rivelato che i bambini distoglievano rapidamente lo sguardo dalle strutture con linee semplici e ripetitive, tipiche degli edifici modernisti o dei grattacieli contemporanei. Al contrario, si soffermavano più a lungo sulle immagini con una maggiore complessità visiva, caratterizzate da una varietà di angoli, curve e dettagli. Più un edificio era elaborato, più sembrava catturare la loro attenzione.

Anche gli adulti

Questa preferenza per la complessità non è solo una curiosità infantile. Un gruppo di 29 adulti ha valutato gli stessi edifici come esteticamente più piacevoli, suggerendo un possibile legame tra il comportamento dei neonati e il giudizio estetico degli adulti. Precedenti studi hanno già indicato che i bambini guardano più a lungo i volti che gli adulti considerano attraenti, ma questa ricerca va oltre, sfidando l’assunzione comune che i neonati preferiscano la semplicità.

I risultati indicano come i bambini, fin dai quattro mesi, cerchino attivamente complessità e varietà. Questa preferenza probabilmente aiuta il loro sviluppo percettivo, offrendo loro opportunità più ricche per l’apprendimento

Interessano i particolari, non l’insieme

Osservare ciò che cattura l’attenzione dei neonati fornisce preziose informazioni sullo sviluppo della loro visione e sulla loro comprensione percettiva del mondo. L’attenzione dei bambini si concentra maggiormente sulle parti più dettagliate di un’immagine, piuttosto che essere distribuita uniformemente sull’intera struttura. Questa sensibilità alla complessità dei contorni è considerata cruciale per l’elaborazione visiva, aiutando i neonati e gli adulti a distinguere tra diversi tipi di ambienti, come una foresta rispetto a un paesaggio urbano. Inoltre, potrebbe aiutarli a focalizzarsi sui volti umani, un’abilità essenziale per lo sviluppo sociale.

Il gusto nasce dall’infanzia

Le implicazioni di questa ricerca potrebbero essere significative per il design di asili nido, libri per bambini e materiali educativi. Se gli occhi dei più piccoli sono attratti dall’ornamentazione e dalla varietà, l’estetica minimalista di molti prodotti per neonati potrebbe non essere così coinvolgente come si pensava. Inoltre, la preferenza precoce per la complessità suggerisce che il gusto estetico potrebbe essere in parte “cablato” fin dall’infanzia, piuttosto che essere esclusivamente influenzato dall’esperienza.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com