(Diario de Noticias) Da un’infanzia difficile al successo mondiale: la straordinaria parabola dei Bee Gees.
Settantacinque anni
Settantacinque anni fa nascevano Maurice e Robin Gibb, due dei tre leggendari fratelli dei Bee Gees, band iconica della musica pop e disco, che ha segnato quattro decenni di successi internazionali. Sin dagli inizi, i Bee Gees hanno mostrato un talento unico per il canto a più voci. Barry, il fratello maggiore, condivideva fin da bambino il sogno di diventare una star e convinse i gemelli Maurice e Robin a intraprendere il viaggio insieme. La loro carriera iniziò in maniera improbabile: durante un concorso di talenti nel 1957, i fratelli eseguirono per caso la loro prima performance dal vivo. Da lì in poi, la musica diventò il loro destino.
Nonostante il talento precoce, l’infanzia dei Gibb non fu priva di turbolenze. Le marachelle e i piccoli crimini portarono la famiglia a trasferirsi in Australia nel 1958, dove i fratelli cominciarono a costruire seriamente la loro carriera musicale. Con performance su navi, fiere e show radiofonici, la loro armonia vocale conquistò il pubblico, portandoli al primo contratto discografico nel 1963. Tuttavia, il mercato australiano non offriva loro il trampolino di lancio desiderato. Fu solo nel 1966, con il singolo “Spicks and Specks”, che iniziarono a farsi notare.

Star internazionali
Il grande salto avvenne nel 1967, quando i Gibb tornarono a Londra e furono scoperti dall’impresario Robert Stigwood. Grazie alla sua gestione, i Bee Gees pubblicarono canzoni come “Words” e “I Started a Joke”, diventando rapidamente star internazionali. Tuttavia, il gruppo affrontò presto tensioni interne: nel 1969, la rivalità tra Robin e Barry portò alla temporanea separazione della band.
La svolta decisiva arrivò negli anni ’70, con l’ascesa della disco music. Trasferitisi a Miami, i Bee Gees adottarono uno stile più moderno, caratterizzato dall’uso del falsetto di Barry. Canzoni come “Jive Talkin’” e “You Should Be Dancing” li riportarono al vertice, ma fu la colonna sonora del film Saturday Night Fever (1977) a consacrarli come icone globali. Tre brani consecutivi al numero uno e cinque Grammy Awards fecero dei Bee Gees il simbolo della disco music. Tuttavia, l’ondata anti-disco negli Stati Uniti degli anni ’80 colpì duramente la band. Esclusi dalle radio, i Bee Gees reinventarono la loro carriera come autori e produttori per star come Barbra Streisand e Diana Ross, dimostrando una resilienza straordinaria.

Bye bye Maurice e Robin
Il gruppo continuò fino alla morte di Maurice nel 2003. Robin e Barry proseguirono separatamente fino alla scomparsa di Robin nel 2012. Oggi, Barry, l’unico membro superstite, celebra l’eredità del gruppo, che ha lasciato un repertorio di circa mille canzoni. Barry rappresenta la memoria vivente di una band che ha definito un’era, ricordando con orgoglio il viaggio di tre fratelli da giovani ribelli a leggende della musica mondiale.