(Liberation) Il fenomeno degli influencer mormoni: tradizione e modernità si incontrano sui social.
Gli influencer mormoni stanno conquistando Instagram e TikTok, incarnando una versione modernizzata delle “tradwives”, donne che promuovono un modello di vita tradizionale e devoto. Questa tendenza, nata dall’incontro tra i valori conservatori della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (LDS) e le potenzialità dei social network, mescola marketing, fede e messaggi controversi. Dal cuore dello Utah, terra sacra del mormonismo, donne come Haneia Maurer o Hannah Neeleman raccontano le loro vite attraverso contenuti che spaziano da ricette casalinghe a rituali religiosi quotidiani. Haneia, ex partecipante a reality show, ha abbracciato il mormonismo e il ruolo di moglie devota, trasformando la sua immagine pubblica e guadagnando centinaia di migliaia di follower. Nei suoi post promuove uno stile di vita ideale, fatto di amore coniugale, letture bibliche e prodotti sponsorizzati. Allo stesso modo, Hannah Neeleman, con milioni di seguaci, incarna la figura della casalinga modello, allevando otto figli nel suo ranch e condividendo momenti di una quotidianità apparentemente idilliaca.

Tradizione e ideologie conservatrici
Dietro questa narrazione, la Chiesa mormone vede un’opportunità di proselitismo e modernizzazione. Gli influencer, spesso giovani madri, rappresentano una versione accessibile della fede, trasformandosi in ambasciatori perfetti della comunità. Con un focus sull’uso strategico dei social media, la LDS punta a estendere il proprio messaggio a nuove generazioni e contesti.
Piacciono a Trump
Questa estetica retrò e “instagrammabile” cela anche aspetti problematici. Molti influencer mormoni si inseriscono nel movimento delle tradwives, che celebra un ritorno ai ruoli tradizionali di genere. Le donne vengono incoraggiate a dedicarsi esclusivamente alla famiglia, spesso in opposizione ai progressi del femminismo. Alcuni discorsi collegati a questa tendenza si allineano a valori dell’estrema destra americana, enfatizzando sottomissione coniugale, opposizione ai diritti LGBTQ+ e al sistema scolastico pubblico. La figura di Donald Trump ha ulteriormente catalizzato l’attenzione su queste comunità, che trovano eco in gruppi conservatori come “Mamme per la libertà”. Con campagne contro il cosiddetto “indottrinamento” nelle scuole, questi movimenti hanno attratto un vasto seguito.

Critiche e contraddizioni
Nonostante il successo, il fenomeno degli influencer mormoni non è privo di critiche. Documentari e testimonianze di ex membri mettono in luce una realtà complessa, fatta di pressione sociale e regole rigide. Il caso Warren Jeffs, capo di un ramo fondamentalista della Chiesa, ha contribuito ad associare il mormonismo a episodi di abuso e poligamia. Anche tra i protagonisti del social, emergono crepe. Reality show come “La vita segreta delle mogli mormoni” hanno rivelato contraddizioni nello stile di vita di alcuni influencer. Episodi di swinging, abuso di alcol e chirurgia estetica compulsiva hanno minato l’immagine perfetta promossa sui social.