Gli animali sono artisti geniali

(Matin du Dimanche) La creatività non è prerogativa umana: dalla musica jazz alla scultura, dalle danze acrobatiche alla sartoria, il regno animale rivela talenti artistici straordinari.

L’arte non è esclusiva dell’essere umano. È questa la straordinaria tesi sostenuta dalla ricercatrice Emmanuelle Pouydebat nel suo nuovo saggio “Animaux artistes”, un’opera che svela i talenti creativi di venticinque specie animali, senza cadere nell’antropomorfismo ma spiegando le motivazioni evolutive dietro questi comportamenti: difendersi dai predatori, procurarsi cibo, proteggere la prole o trovare partner.

Il cacatua nero: virtuoso del jazz

Il cacatua nero australiano (Probosciger aterrimus) è l’unico animale conosciuto capace di costruire e utilizzare uno strumento a percussione. Questo musicista piumato attira le femmine percuotendo noci e pezzi di legno contro i rami, creando veri e propri ritmi. Ogni individuo ha il suo stile personale: alcuni prediligono tempi rapidi, altri lenti o sincopati. Quando il musicista André Manoukian ha sentito una registrazione, ha identificato senza esitazione ritmi jazz autentici.

Nénette: l’orangutan pittrice

Al Giardino delle Piante di Parigi vive Nénette, un’orangutan del Borneo nata nel 1969 che dal 2014 ha sviluppato una passione per la pittura. Senza alcun addestramento o ricompensa, dipinge regolarmente per trenta minuti su vetri, tele e carta. Terminata l’opera, la arrotola e la consegna ai custodi attraverso le sbarre della gabbia, in un gesto che sembra quasi una firma d’artista.

Gli uccelli giardinieri: architetti e decoratori

I Ptilonorhynchidae, diffusi in Australia e Nuova Guinea, sono maestri dell’architettura e della decorazione. I maschi costruiscono capanne solide e impermeabili, decorandole con frutti, bacche, conchiglie e perfino rifiuti umani colorati. Ogni struttura è un’opera unica: i primi esploratori europei scambiarono queste creazioni per case di bambole indigene, tanto era la loro perfezione.

I ragni paon: ballerine letali

Le minuscole araignées paon australiane (Maratus volans) offrono spettacoli di danza mozzafiato. I maschi eseguono coreografie complesse, saltellanti e vibratorie, giocando con la luce per esaltare i loro colori sgargianti. È una performance rischiosa: se la femmina non è conquistata, lo divorerà.

I pesci palla: scultori del fondale

Il pesce palla costruttore (Torquigener albomaculosus) è un vero artista del fondale marino. Con pinne e corpo scolpisce elaborate rosette nella sabbia, decorandole con conchiglie trasportate in bocca. Questa opera d’arte, che richiede sette-nove giorni di lavoro, serve per corteggiare: più complessi sono i disegni, maggiore è il successo riproduttivo.

Le averle sarte: ricamatrici alate

La fauvette couturière di Ceylon perfeziona l’arte del cucito, perforando i bordi di due foglie di mango o fico e “cucendole” con fibre vegetali o fili di ragnatela. Il risultato è un nido a forma di cornetto vegetale, foderato di lana e cotone.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com