Fugu il pesce velenoso giapponese

(El Pais) Un piatto prelibato può uccidere. Il pesce palla giapponese è una delle prelibatezze più pericolose al mondo, capace di regalare un’esperienza culinaria unica.

Se mal preparato, il Fugu può creareuna morte atroce. La sua tossina, la tetrodotossina (TTX), è 1.200 volte più letale del cianuro e non ha antidoto. La pericolosità del fugu è tale che in Europa è vietato dal 2004, mentre in Giappone la sua preparazione è rigidamente regolamentata. Solo chef con una licenza speciale, ottenuta dopo anni di formazione, possono servirlo. Il rischio? Se il fegato, le ovaie o la pelle – dove la tossina è più concentrata – contaminano la carne, anche un solo morso può essere fatale.

Colin Harrison, nel suo romanzo “Havana Room”, descrive l’attrazione morbosa verso questo piatto: un ristorante clandestino dove il fugu viene servito come un’esperienza al limite, un gioco con la morte. Ma la realtà supera la finzione: in Giappone, il fugu è un simbolo di status e coraggio, servito in fette così sottili da formare il disegno di un crisantemo, fiore associato all’immortalità.

Screenshot

Come si prepara (e sopravvivere) al fugu?

La preparazione richiede una precisione chirurgica:

Rimozione delle parti tossiche (fegato, ovaie, pelle) con coltelli affilatissimi.

Lavaggio accurato della carne per eliminare ogni traccia di tossina.

Taglio a lamelle quasi trasparenti, disposte in modo artistico.

Un errore minimo può causare paralisi, convulsioni e morte per arresto respiratorio in poche ore. Eppure, molti lo cercano proprio per quella sensazione di formicolio sulle labbra, dovuta a microdosi di tossina, considerata parte dell’esperienza.

Screenshot

Perché mangiare un pesce così letale?

Tradizione e status symbol: In Giappone, dimostrare di potersi permettere un piatto così esclusivo (e rischioso) è un vanto.

Sfida all’estremo: Come il base jumping o gli sport estremi, il fugu attira chi cerca emozioni forti.

Misticismo gastronomico: Alcuni descrivono un’estasi quasi spirituale, un brivido che sfiora la morte.

Il fugu è il terzo vertebrado più velenoso al mondo, dopo la rana dorata e il pesce pietra. Si difende gonfiandosi e usando la sua tossina, che accumula mangiando alghe e crostacei. I suoi denti, in continua crescita, triturano conchiglie con facilità.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com