“Fobo” è la paura di scegliere

(Le Soir) Nel mondo contemporaneo, sempre più persone soffrono di FOBO, acronimo di Fear of a Better Option, ovvero la paura di prendere decisioni per il timore di fare una scelta sbagliata.

Il fenomeno FOBO, amplificato dall’era digitale e dalla sovrabbondanza di opzioni disponibili, si traduce in un’indecisione paralizzante, soprattutto tra i più giovani. Il fenomeno è strettamente legato a un’altra sindrome moderna, il FOMO (Fear of Missing Out), ovvero la paura di perdersi qualcosa, particolarmente diffusa sui social media. Entrambi i fenomeni rientrano nella più ampia categoria dell’ansia sociale legata al consumo digitale.

Sebbene il timore di fare scelte sbagliate sia sempre esistito, l’era di internet e la “piattaformizzazione” della società hanno aggravato il problema. L’accesso a un numero infinito di opzioni, dai beni di consumo alle esperienze di vita, ha trasformato le scelte in ostacoli insormontabili. Il risultato? Un blocco che porta molte persone a non prendere decisioni per paura di sbagliare.

Troppe opzioni? “No buono”

L’idea che più scelte portino a una maggiore soddisfazione è stata messa in discussione già nei primi anni 2000 dallo psicologo americano Barry Schwartz per il quale avere troppe opzioni non facilita le decisioni, ma le rende più difficili e porta a una maggiore insoddisfazione. Due decenni dopo, questa difficoltà è diventata una vera e propria fobia, accentuata dall’iperconnessione e dai social media, dove le vite altrui sembrano sempre più attraenti e piene di possibilità migliori.

In un mondo sempre più individualista, le persone cercano di distinguersi attraverso le loro scelte, ma questo paradossalmente le blocca. L’incapacità di decidere è particolarmente diffusa tra i giovani, cresciuti in un contesto in cui le scelte sono infinite e il confronto sociale è continuo.

Il processo decisionale nel cervello segue un percorso preciso: inizia nell’emisfero destro, legato alle emozioni, passa al sinistro, responsabile dell’analisi razionale, ritorna a destra per un tocco di creatività e intuizione, e infine arriva alla corteccia prefrontale, dove si prende la decisione finale.

Possibili soluzioni

Per superare il FOBO, gli esperti suggeriscono alcune strategie pratiche:

Limitare i criteri di scelta: selezionare solo tre criteri fondamentali e valutare le opzioni in base a questi.

Dare spazio all’intuito: dopo l’analisi razionale, è utile ascoltare la propria sensazione emotiva sulla scelta migliore.

Accettare l’incertezza: non esiste la scelta perfetta; ogni decisione comporta dei compromessi.

In alcuni casi, però, l’ansia decisionale può essere talmente forte da richiedere un supporto terapeutico.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com