“Effetto Ghibli” fa esplodere ChatGPT


(El Pais) L’aggiornamento dello strumento di generazioni immagini ha fatto boom con milioni di imitatori di Chihiro e dello Studio Ghibli.


L’ultima moda virale nel mondo dell’intelligenza artificiale, soprannominata “Efecto Ghibli”, sta spingendo ChatGPT a livelli di utilizzo senza precedenti. Grazie all’aggiornamento dello strumento di generazione immagini di OpenAI, gli utenti possono creare illustrazioni ispirate allo stile del celebre Studio Ghibli, noto per capolavori come Il viaggio di Chihiro e Il mio vicino Totoro.

Questo trend ha scatenato un’ondata di contenuti sui social media, ma anche un picco di traffico che ha messo a dura prova i server di OpenAI, causando rallentamenti e interruzioni temporanee del servizio.

Numeri da record

Secondo i dati di Similarweb, ChatGPT ha superato per la prima volta quest’anno i 150 milioni di utenti attivi settimanali. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato su X che la piattaforma ha guadagnato un milione di nuovi utenti in un’ora, un traguardo che durante il lancio iniziale del chatbot nel 2022 richiese cinque giorni.

Anche le metriche finanziarie sono in crescita: SensorTower riporta un aumento dell’11% nelle download globali dell’app, del 5% negli utenti attivi e del 6% nei ricavi da abbonamenti rispetto alla settimana precedente.

Le critiche e i dubbi legali

Non mancano le polemiche. L’uso massiccio dell’IA per emulare lo stile di Studio Ghibli ha sollevato interrogativi sulla violazione del copyright. Evan Brown, avvocato esperto in proprietà intellettuale, spiega che la legge protegge le opere specifiche, non gli stili artistici in sé, rendendo il terreno legale incerto. Intanto, Hayao Miyazaki, il leggendario regista giapponese, ha espresso disgusto per le creazioni IA, ribadendo la sua opposizione all’uso di tali tecnologie nel lavoro artistico.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com