David Beckham una vera “trappola del desiderio”

(Times) A 49 anni, l’ex calciatore torna in passerella per Hugo Boss: il fascino senza tempo del golden boy del calcio.

A quasi 50 anni, David Beckham dimostra di avere ancora quel fascino che lo ha reso un’icona globale. Dopo aver posato per Emporio Armani e H&M, il calciatore inglese è tornato a far battere i cuori con una nuova campagna per Hugo Boss, confermando che il suo appeal non accenna a diminuire. Con un fisico scolpito, tatuaggi in più rispetto ai suoi esordi e qualche ruga in più, Beckham incarna ancora quell’ideale di mascolinità che piace tanto alle donne di mezza età e alla comunità gay.

Una vera icona popolare

Nonostante le polemiche che lo hanno accompagnato negli anni – dall’accettazione di un ruolo da ambasciatore del Qatar durante i Mondiali del 2022, alle accuse di evasione fiscale nel 2014, fino ai messaggi controversi contro il comitato degli onori – Beckham rimane un’icona popolare. Come sottolinea Vicki Maguire, direttrice creativa dell’agenzia pubblicitaria Havas, “il mondo gli perdona tutto”. E questo spiega perché sia uno degli atleti più sponsorizzati al mondo.

La campagna di Hugo Boss gioca sapientemente sul suo sex appeal: Beckham appare in pose seducenti, con uno sguardo intenso e un fisico da far invidia. Le immagini, condivise anche dalla moglie Victoria sui social, hanno scatenato l’entusiasmo dei fan, che non esitano a definire il calciatore un “thirst trap” (una trappola del desiderio). Victoria, dal canto suo, sembra aver abbracciato completamente il ruolo di “regina” del brand Beckham, condividendo con i suoi 32,9 milioni di follower immagini del marito in allenamento o persino mentre ripara la TV in mutande.

La capacità di reinventarsi

Ma il successo di Beckham (un patrimonio stimato di 450 milioni di sterline) non si limita alle campagne pubblicitarie. La sua capacità di reinventarsi, passando dal calcio alla moda, lo ha reso un’icona trasversale. Dalle collaborazioni con Burberry e Marks & Spencer alla partnership con Adidas, Beckham ha saputo mantenere un’immagine sia “aspirazionale” che accessibile. Anche quando è stato deriso per aver indossato un sarong nel 1998, ha saputo trasformare quella scelta in un trend che ha influenzato la moda maschile per anni.

Oggi, Beckham rappresenta un tipo di mascolinità che sembra in via di estinzione: un uomo sicuro di sé, ma non minaccioso, capace di essere sia ruvido che elegante. Come nota l’articolo, è un “Adonis rassicurante”, un uomo che le donne vorrebbero portare a casa e al quale vorrebbero tornare. E Victoria, con il suo business di moda e bellezza in crescita, sembra aver capito che il marito rimane l’asset più prezioso della famiglia.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com