Comprare fumetti a New York

(mynewsroom.it) Dai back issue a 1 dollaro ai tornei di carte, dai calendari dell’Avvento di Batman alle aste online durante il lockdown, i fumetti a New York non sono solo oggetti da collezione: sono comunità, storie e passione pura.

Una cosa che gli appassionati di fumetti non dimenticano mai è il primo negozio in cui hanno trovato la loro striscia preferita o quel numero apparentemente introvabile di Tex. Chi poi ama le edizioni originali della Marvel e simili e ha in programma un viaggio a New York può trovare qui una vera Bibbia dei luoghi dove cercare “quel” famoso numero che in Italia non si trova.

New York è una città che pulsa di vita fumettistica, con negozi sparsi in ogni angolo che celebrano la cultura pop, i supereroi, i manga e i giochi da tavolo. Un viaggio tra le sue botteghe specializzate rivela un mondo vivace, fatto di collezionisti appassionati, proprietari eccentrici e tesori nascosti tra le pagine ingiallite dei fumetti vintage.

Collezionismo d’infanzia

A Manhattan, Alex’s MVP Cards and Comics ha riaperto in una nuova sede a Yorkville, offrendo un mix di fumetti recenti, vecchi numeri (da quelli di pregio a quelli a prezzo ridotto) e un’ampia selezione di carte collezionabili. Il ricordo di una carta del film Superman del 1978 riporta alla mente l’emozione dei collezionismi d’infanzia. Poco distante, Forbidden Planet in Broadway continua a incantare con la sua atmosfera da paradiso nerd: fumetti, gadget, magliette e giocattoli, coronati da un’iconica vetrina con uno scheletro del Terminator che brandisce una bandiera arcobaleno. Un’esperienza immersiva che si replica anche a Londra, sua sede gemella.

Sempre in centro, Midtown Comics domina con quattro punti vendita, tra cui quello di Grand Central, meta di incontri tra collezionisti di action figure e memorabilia. Il negozio di Astoria, aperto solo nei weekend, nasconde un vero paradiso nel seminterrato: stanze piene di vecchi numeri a soli 99 centesimi. Accanto, Montasy Comics in Fifth Avenue punta sui tornei di carte e sull’arte locale, con spazi in espansione per eventi e incontri con artisti emergenti.

A caccia di edizioni vintage

Nel West Village, Time Machine è un’istituzione gestita da Roger Williams dal 1980. Un luogo intimo e autentico, dove si possono ancora trovare edizioni vintage come i Best of DC Blue Ribbon Digests. A Staten Island, Hypno-Tronic brilla per la sua passione per l’horror e il fantasy, con pezzi rari come un Yoda a grandezza naturale o un gioco da tavolo degli anni ’50. Il cartello “$1 Comics Yay!!” ne rivela l’anima gioiosa.

Newbury Comics a New Springville è un tempio della cultura pop, dove fumetti e vinili convivono con calzini a tema Game of Thrones o The Jetsons. A New Dorp, Jhu Comic Books attrae con una statua del Silver Surfer e una collezione che soddisfa anche i fan più esigenti, come chi cerca numeri rari di Sovereign Seven per completare una raccolta personale.

Non c’è solo Manhattan

Nei quartieri periferici, la scena si fa più intima e variegata. Nel Bronx, Collector Cave e Fordham Comics offrono spazi caotici ma accoglienti, con scambi di carte e scaffali pieni di uscite Marvel e DC. A Brooklyn, Anyone Comics a Crown Heights si distingue per la sua missione inclusiva: i proprietari vedono gli altri negozi come “consolati”, non concorrenti. Spiccano scaffali tematici su rappresentanza e arte originale esposta direttamente sui muri.

Altri indirizzi imperdibili includono Desert Island a Williamsburg, con la sua atmosfera da vecchia pasticceria e fumetti Disney vintage, e Galaxy Comics a Bay Ridge, che sembra un minimarket ma nasconde gusti raffinati, come l’intera saga di Saga. A Queens, Anime Castle è una mecca per gli amanti del manga, mentre Royal Collectibles a Forest Hills e Astoria incanta con murales e edizioni rare sotto vetro.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com