(New York Times) È possibile trasformare i voli lunghi o notturni in un’esperienza più gestibile, riducendo la stanchezza e godendosi il viaggio una volta giunti a destinazione.
1. Arrivare leggermente privati di sonno
I voli notturni attraversano fusi orari, rendendo difficile seguire il normale ritmo del sonno. Arrivare al volo un po’ privi di sonno può facilitare l’addormentarsi una volta a bordo. Serve alzarsi presto il giorno del volo per aumentare la stanchezza e favorire il sonno in aereo, nonostante le condizioni scomode.

2. Saltare i pasti a bordo
Mangiare un pasto leggero o saltare il cibo prima di dormire è spesso più utile per il sonno che consumare pasti a bordo. Si raccomanda di evitare pasti pesanti prima del volo. Anche i viaggiatori esperti preferiscono portare spuntini da casa e scegliere il sonno invece della colazione offerta in volo.
3. Adottare trucchi per favorire il sonno
Prepararsi psicologicamente a dormire aiuta a sincronizzarsi con il fuso orario della destinazione. Si consiglia di adottare una routine pre-sonno, spegnendo gli schermi, indossando maschere per gli occhi, e utilizzando dispositivi come cuscini o cuffie anti-rumore per creare un ambiente favorevole.

4. Evitare medicinali o alcol
Gli esperti sconsigliano di assumere sonniferi o alcol durante il volo senza previa consultazione medica. Questi possono avere effetti collaterali o provocare stanchezza al risveglio. Un sonno imperfetto è comunque migliore che assumere alcolici, che riducono la qualità del riposo.

5. Sperimentare con il posto e la posizione
La scelta del posto è cruciale: molti preferiscono i sedili accanto al finestrino per appoggiarsi, mentre i sedili centrali della fila centrale spesso offrono più spazio per dormire. Alcuni adottano posizioni creative, come appoggiare la testa sulle spalle del partner o su un bracciolo.
6. Restare attivi una volta arrivati
Al termine del volo, è importante regolare subito l’orologio biologico al nuovo fuso orario. Esporsi alla luce del giorno e mantenersi attivi aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano. Rimanere svegli fino alla sera del luogo di destinazione è fondamentale per affrontare il jet lag.