(L’Obs) Gli asciugacapelli di nuova generazione conquistano il mercato e i social: design e tecnologia al centro della rivoluzione.
Tecnologie avanzate
L’innovazione entra nei saloni di bellezza grazie agli asciugacapelli di ultima generazione, capaci di combinare tecnologie avanzate e design accattivante. Al CES 2024 di Las Vegas, L’Oréal ha fatto un debutto spettacolare presentando il AirLight Pro, un dispositivo sviluppato con la start-up Zuvi e basato sull’infrarosso. Promettendo tempi di asciugatura ridotti del 30%, un miglioramento dell’idratazione dei capelli del 28% e un consumo energetico altrettanto ridotto, questo asciugacapelli rappresenta una rivoluzione protetta da 150 brevetti e premiata per l’innovazione. Lanciato al prezzo di 449 euro, mira a competere direttamente con il noto Dyson Supersonic, il cui design iconico ha ridefinito il segmento premium già dal 2016.

Un mercato in crescita attento alla protezione dei capelli
Il settore degli asciugacapelli registra un incremento significativo (+15% nelle vendite nel 2023) trainato dall’attenzione alla qualità e alla protezione dei capelli. Dyson, pioniere nel campo, non è rimasto a guardare: nel 2024 ha presentato il Supersonic Professional, un modello pensato per i saloni con un peso ridotto (325 grammi), un prezzo premium (549 euro) e una tecnologia avanzata per regolare automaticamente temperatura e flusso d’aria. La battaglia si gioca anche sul design: colori vivaci e un’estetica accattivante rendono questi dispositivi veri e propri oggetti del desiderio.

La strategia inclusiva e digitale
Non sono solo le caratteristiche tecniche a determinare il successo. La comunicazione sui social network e l’inclusività dei brand svolgono un ruolo cruciale. SharkNinja, un altro attore emergente, ha lanciato il FlexStyle, un dispositivo multifunzione che sfida Dyson sul prezzo: 299 euro contro i 549 del rivale. La strategia punta su creatori di contenuti diversificati e messaggi inclusivi, riflettendo una bellezza che abbraccia ogni cultura ed età. Anche BaByliss, con il nuovo Air Wand (129,90 euro), si affida a un design accessibile per mantenere il primato in Francia.


L’impatto culturale della tecnologia nella bellezza
Dietro l’innovazione tecnologica si cela un significato sociale più profondo: la cura dei capelli riflette i cambiamenti culturali e le rivendicazioni individuali. L’Oréal, con il suo AirLight Pro, non si limita alla tecnologia ma risponde alle esigenze di una generazione che cerca versatilità e personalizzazione. Quattro modalità preimpostate e un’applicazione digitale consentono di adattare il dispositivo a ogni tipo di capello, rispondendo alla crescente popolarità del grooming maschile e delle acconciature naturali.

Prezzo e social: i nuovi campi di battaglia
Mentre la tecnologia avanza, il prezzo e la visibilità sui social restano determinanti. I tutorial online, spesso guidati da influencer, amplificano il successo dei prodotti, che diventano simboli di stile e inclusività. Nel mezzo di una crisi economica, l’accessibilità si rivela un fattore chiave per guadagnare quote di mercato, dimostrando che il futuro della bellezza non è solo tecnologico ma anche profondamente umano e sociale.