Boom del mercato degli animali domestici


(Les Echos) Il mercato degli animali domestici sta vivendo una crescita esponenziale, trainata da una sempre maggiore “umanizzazione” degli animali da compagnia. 


Gli animali domestici non sono più semplici compagni di vita, ma veri e propri membri della famiglia, i pet sono al centro di un business che ha raggiunto i 6,4 miliardi di euro nel 2023, con un incremento annuo del 9%. Tra alimentazione di alta qualità, accessori su misura e nuove tecnologie, il settore è in continua evoluzione e le aziende, dalle startup alle grandi catene, si sfidano per conquistare fette sempre più ampie di questo mercato redditizio.

Il boom del cibo premium: dal bio agli insetti

Il segmento dell’alimentazione rappresenta l’80% del fatturato del settore, con una netta tendenza verso prodotti di qualità superiore. Gli allevatori e i produttori puntano su ingredienti biologici e proteine selezionate, rispondendo a un consumatore sempre più attento alla salute del proprio animale.

Oltre alla nutrizione, anche il settore degli accessori per animali domestici è in fermento. I “pet parents”, come vengono chiamati oggi i proprietari di animali, cercano prodotti non solo funzionali, ma anche esteticamente accattivanti e personalizzabili. Collari, cappottini, letti ortopedici e persino medaglie astrologiche sono tra gli articoli più richiesti.

Tecnologia e servizi: tra telemedicina e feste di compleanno per pet

La digitalizzazione sta rivoluzionando anche il mondo degli animali domestici. L’app Gamelle, considerata il “Yuka delle crocchette”, analizza il valore nutrizionale degli alimenti per cani e gatti, offrendo consigli personalizzati sulla dieta. I distributori automatici di cibo connessi e i localizzatori GPS stanno diventando sempre più popolari, mentre il settore dei servizi si amplia con offerte insolite, come fotografie professionali, spa e persino feste di compleanno per animali.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com