(Guardian) Una ricerca vuole migliorare l’educazione dei bambini per usare il vasino. Un’opportunità per migliorare non solo la vita delle famiglie, ma anche la salute del pianeta.
L’educazione al vasino è un passaggio cruciale nella crescita di ogni bambino, ma negli ultimi decenni l’età media in cui i bambini completano questo processo è aumentata significativamente. Per affrontare questa tendenza, un team di ricercatori dell’University College London ha lanciato il “Big Toilet Project”, un’iniziativa che mira a raccogliere esperienze e tecniche da genitori di tutto il mondo per identificare i metodi più efficaci.
Il progetto cerca di trovare soluzioni che possano aiutare i genitori a educare i bambini al vasino in età più precoce, riducendo così l’uso di pannolini usa e getta e il loro impatto ambientale. Questo è un tema sensibile e difficile per molte famiglie e trovare modi efficaci e sicuri per educare i bambini al vasino prima può aiutare le famiglie, ridurre i costi e diminuire i rifiuti di plastica.

Un traguardo di comportamento
I dati disponibili mostrano che l’età media per l’educazione al vasino è aumentata nel corso degli ultimi decenni. Negli anni ’50, negli Stati Uniti, l’età media era di 20 mesi, mentre negli anni 2000 solo il 40-60% dei bambini completava l’addestramento entro i 36 mesi. Nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in molti Paesi europei, questo traguardo viene raggiunto sempre più tardi, con conseguenti preoccupazioni sociali e ambientali.
L’obiettivo è anche quello di ridurre l’impatto ambientale dei pannolini usa e getta, che rappresentano una delle principali fonti di rifiuti di plastica a livello globale. Nel 2021, l’ONU ha riferito che i pannolini usa e getta sono tra i maggiori contributori ai rifiuti di plastica, con circa 3 miliardi di pannolini utilizzati ogni anno solo nell’UE, generando circa 6,7 milioni di tonnellate di rifiuti.

I bambini non si accorgono di essere bagnati
I pannolini moderni sono così assorbenti che i bambini non percepiscono quando sono bagnati, privandoli degli stimoli sensoriali necessari per imparare a riconoscere quando hanno bisogno di andare in bagno. In passato la necessità di lavare i pannolini di stoffa motivava i genitori a educare i bambini al vasino più rapidamente. Oggi, invece, i cambiamenti negli stili genitoriali, con un maggiore approccio guidato dal bambino, e la riduzione dei servizi di supporto per i genitori hanno contribuito a ritardare questo processo. Inoltre, molti genitori si affidano ai social media per consigli, che non sempre forniscono informazioni accurate e possono creare aspettative irrealistiche.