Bart Simpson arriverà ai 40
(El Pais) Fox ha conferma che la serie “I Simpson”, la famiglia più iconica della televisione, avrà almeno altri 4 anni di avventure, lo show più longevo del prime time statunitense.
Springfield non si ferma. Mentre Donald Trump – la cui presidenza fu “prevista” dai Simpson – si appresterà (pare) a lasciare la Casa Bianca, Bart resterà saldamente in onda poiché Fox ha rinnovato fino alla stagione 40 la serie animata.
Con oltre 800 episodi, I Simpson supera ogni concorrenza, mentre Padre di famiglia (400+ puntate) si posiziona al quinto posto tra le serie più durature, dietro a South Park e ai franchise di Law & Order. Un blocco, quello delle produzioni Disney (ora su Disney+ in Italia), che supera i 2.000 episodi complessivi. Eppure, fino a poco fa, il destino di queste serie era incerto: il calo degli ascolti lineari (da 27 milioni di spettatori anni ’90 a meno di 2 oggi) e i costi di produzione (lievitati dopo 30 anni) avevano fatto ipotizzare una migrazione verso lo streaming.

In Italia dal 1991
In Italia la serie resta un fenomeno culturale, nonostante i cambiamenti nei diritti TV e le polemiche occasionali. Dal debutto su Italia 1 nel 1991 a oggi, Homer, Bart e Marge sono entrati nel linguaggio comune, ma il loro futuro nello streaming è ancora in evoluzione. Sbarcati nel 1991 su Italia 1, sono diventati rapidamente un cult grazie al doppiaggio storico (Tonino Accolla nei panni di Homer, tra gli altri). Per anni, la serie ha dominato i palinsesti Mediaset, con repliche infinite e un fanbase fedelissimo. Tra il 2011-2020 la serie ha iniziato a perdere appeal in TV lineare, ma restando un pilastro del daytime.

L’approdo su Disney+
Dal 2021, con l’acquisizione di Fox da parte di Disney, I Simpson sono approdati su Disney+, dove sono disponibili tutte le stagioni (comprese le inedite 33ª e 34ª). Tuttavia le ultime stagioni (dalla 32 in poi) non sono ancora doppiate in italiano, costringendo i fan a vederle in inglese con sottotitoli.
La serie ha avuto i suoi scontri con la sensibilità italiana con episodi censurati: “La paura fa novanta V” (con la parodia de Il Corvo) tagliato per violenza. Anche modifiche ai dialoghi: battute su Dio, la Chiesa o la politica spesso edulcorate. E una polemica su Homer obeso: un episodio della 34ª stagione ha scatenato discussioni per la rappresentazione del sovrappeso.