(Times) L’estate 2025 segna il grande ritorno dell’iconico fazzoletto colorato che sta facendo parlare di sé tra celebrità e giovani della generazione TikTok.
Originaria dell’India e della Persia – il termine bandhana in hindi significa “legare” – la bandana era inizialmente realizzata in tessuto leggero, spesso con disegni paisley, e usata per proteggere testa e collo dal sole o dalla polvere. Diffusa poi nell’Ottocento tra cowboy e contadini d’America, la bandana ha attraversato culture e decenni cambiando significato: emblema di spirito ribelle e anticonformista negli anni ’70 con gli hippie, è stata adottata negli anni ’80 e ’90 dai movimenti punk e hip-hop come simbolo di appartenenza e individualità.
Nel tempo, la bandana è diventata una tela d’espressione: portata legata alla fronte durante i concerti rock, annodata tra i capelli sulle spiagge assolate, oppure con eleganza sulle spalle o al collo nei look “old money”.

I casi celebri
La bandana vanta una storia costellata di apparizioni celebri. Negli anni ’60, la first lady Jacqueline Kennedy Onassis la sfoggiava durante le vacanze a Capri: occhiali scuri e bandana annodata sulle chiome, ha definito un’allure diventata sinonimo di glamour estivo. Anche Grace Kelly adorava indossarla sullo yacht, mentre negli anni ’70 Bianca Jagger la abbinava ad abiti boho sui red carpet dell’epoca disco.
Il rock e il pop l’hanno poi adottata come segno di ribellione: da Bruce Springsteen, con la bandana rossa nel celebre album “Born in the USA” (1984), a Madonna, che ne ha fatto un simbolo dei suoi anni d’oro. Negli anni ’90 la bandana si ritrova nei videoclip rap e hip-hop: Tupac Shakur la portava spesso annodata in testa, rendendola un tratto distintivo della cultura afroamericana urbana.
Arrivando ai giorni nostri, la bandana torna alla ribalta grazie a una nuova schiera di star. Gracie Abrams ha calcato il palco del Glastonbury Festival con una bandana borgogna, subito imitata da migliaia di fan. A maggio, Emily Ratajkowski ha optato per un modello vintage Gucci sul red carpet di Cannes, mentre l’influencer berlinese Anna Winter e la designer Zufi Alexander si sono unite al trend, consacrandolo anche tra stilisti e influencer internazionali.

Un fenomeno social
Sui social TikTok e Instagram, la bandana è diventata virale: la generazione Zeta la mostra abbinata a bikini, vestiti estivi e occhiali da sole, mentre i brand del fast fashion registrano sold out e nuove linee dedicate (ad esempio Marks&Spencer, dove il modello paisley blu è tra i più ricercati).
Anche l’alta moda si è accorta del trend: sulle passerelle di Chanel alla Resort 2026 di Lake Como hanno fatto scalpore i modelli in seta, decorati a mano con motivi floreali e utilizzati come copricapo dalle modelle. A convincere anche i più scettici sulla praticità e l’eleganza dell’accessorio ci ha pensato Joy Montgomery, editor di Vogue UK, che ha suggerito di provare la bandana in vacanza, citando l’eleganza senza tempo di Jackie.