Arrivano gli spirits asiatici

(Matin du dimanche) Il mondo degli alcolici asiatici sta vivendo un momento di grande popolarità in Europa, con spiriti come soju, shochu, awamori e baijiu che stanno catturando l’attenzione degli appassionati.

Queste bevande, ricche di storia e tradizione, offrono un viaggio sensoriale attraverso le culture dell’Asia. Questi alcolici stanno trovando spazio nei mercati europei, grazie alla crescente curiosità verso le culture asiatiche. Disponibili in negozi specializzati e in alcune enoteche rappresentano un’opportunità per gli appassionati di esplorare nuovi orizzonti gustativi.

Awamori

Originario di Okinawa, in Giappone, l’awamori è uno degli alcolici distillati più antichi del paese. Con una gradazione alcolica che oscilla tra i 50 e i 60 gradi, questa acquavite è prodotta attraverso un processo di distillazione del riso thailandese, utilizzando un particolare fungo nero chiamato kurokoji per la fermentazione. L’awamori è spesso consumato diluito con acqua, durante i pasti o come digestivo, e può essere invecchiato per diversi anni, con alcune bottiglie che raggiungono anche i 400 anni di età.

Shochu

Considerato il cugino dell’awamori, lo shochu ha una gradazione alcolica più bassa, intorno ai 20 gradi. Prodotto principalmente nell’isola di Kyushu e nella prefettura di Okinawa, lo shochu può essere fatto con una varietà di ingredienti, tra cui patate dolci, orzo, riso e persino alghe. Esistono due tipi principali di shochu: quelli distillati una sola volta, che offrono profumi più complessi, e quelli prodotti industrialmente, che tendono ad avere un profilo aromatico meno raffinato.

Soju

Proveniente dalla Corea del Sud, il soju è diventato popolare grazie alla diffusione globale della cultura K-pop. Tradizionalmente fatto con il riso, oggi può essere prodotto anche con patate, orzo o tapioca. Con una gradazione alcolica che varia tra i 16 e i 25 gradi, il soju è spesso aromatizzato con vaniglia, pera o mandarino. In Corea, il consumo di soju è accompagnato da rituali sociali, come il gesto di non versarsi mai da bere da soli, ma di farlo per gli altri.

Baijiu

Questo spirito cinese, con una gradazione alcolica che può superare i 50 gradi, è il più popolare in Cina. Prodotto principalmente da sorgo, riso o grano, il baijiu è noto per i suoi aromi intensi e spesso sorprendenti. Nonostante il suo gusto possa risultare impegnativo per i palati occidentali, il baijiu è considerato un tesoro di nicchia, con bottiglie di alta gamma che raggiungono prezzi elevati. In Cina, è spesso consumato durante i pasti per rinfrescare il palato.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com