Arriva lo smartphone a misura di bambino

(Times) Una ventata di aria fresca nel mondo della telefonia mobile: è stato presentato oggi il primo smartphone pensato appositamente per i bambini, frutto della collaborazione tra genitori e produttori.

Il Fusion XI e promette di rivoluzionare il modo in cui i più piccoli si approcciano alla tecnologia. Il telefono “intelligente” protegge i bambini dai pericoli del web, progettato per la fascia d’età 9-11 anni. Integra un sistema di controllo parentale avanzato e un software in grado di rilevare e bloccare automaticamente i contenuti dannosi prima che raggiungano il bambino.

Caratteristiche principali

Navigazione sicura: il telefono permette di limitare la navigazione online, l’accesso alle app di messaggistica e ai social media, proteggendo i bambini da contenuti inappropriati e contatti indesiderati.

Comunicazione controllata: i bambini possono comunicare solo con i numeri approvati dai genitori, evitando così il rischio di interazioni con sconosciuti.

Geolocalizzazione e zone sicure: grazie al GPS integrato, i genitori possono monitorare la posizione dei propri figli e impostare delle “zone sicure”, ricevendo notifiche in caso di allontanamento.

Blocco dei contenuti dannosi: il software SafeToNet, sviluppato da un’azienda britannica di cybersicurezza, analizza i contenuti in tempo reale e blocca automaticamente quelli ritenuti pericolosi, come immagini violente o sessuali.

Un progetto nato dall’ascolto dei genitori

Il Fusion XI è il primo prodotto del Better Phone Project, un’iniziativa che ha coinvolto direttamente i genitori nella progettazione del dispositivo. L’obiettivo è quello di offrire un’alternativa sicura e controllata ai tradizionali smartphone, che spesso espongono i bambini a rischi e pericoli.

La necessità di proteggere i bambini dai rischi del web è un tema sempre più sentito. Secondo un sondaggio condotto dai produttori del Fusion XI, oltre la metà dei bambini è stata contattata online da sconosciuti, un terzo è stato invitato a spostare le conversazioni su piattaforme private, il 40% ha ricevuto contenuti sessuali o violenti e il 52% si sente dipendente dallo schermo.

Il telefono sarà disponibile a partire da maggio, con un costo compreso tra 200 e 250 sterline, e i controlli parentali saranno offerti in abbonamento a partire da 4 euro al mese. Un piccolo prezzo da pagare per la sicurezza dei figli.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com