36 ore ad Amsterdam tra cultura, storia e gusto

By Paolo Bonanni 20 Febbraio 2025 #amsterdam

(Sunday Times) Amsterdam si conferma una meta ideale per un weekend tra esplorare i canali, visitare i musei o semplicemente godersi l’atmosfera unica della città: c’è qualcosa per tutti.

Un tempo famosa per la sua immagine di città dedita agli eccessi, Amsterdam ha vissuto una trasformazione significativa nell’ultimo decennio. Il governo ha ridotto la portata del famigerato quartiere a luci rosse e limitato i festeggiamenti sfrenati, orientando i visitatori verso le molteplici attrazioni culturali della capitale olandese. Nonostante il rischio di trovarsi tra folle di turisti, che rendono quasi impossibile prenotare all’ultimo minuto per luoghi iconici come la Casa di Anna Frank, la città continua a riservare angoli nascosti e percorsi alternativi tutti da scoprire.

Venerdì: tra canali e spettacoli

Amsterdam nasce sull’acqua, e non c’è modo migliore di esplorarla che con un giro in barca lungo il Grachtengordel, la famosa cintura dei canali, riconosciuta dall’Unesco. Un tour permette di ammirare le tipiche case strette, i ponti pittoreschi e le eleganti residenze lungo l’Amstel.

Per la cena, l’ideale è un ristorante ospitato in una delle storiche case sui canali. Opzioni come Restaurant De Kas, che offre piatti preparati con ingredienti coltivati in loco, o il più informale Café de Klepel, con un’eccellente selezione di vini francesi, sono perfette per gustare la cucina locale.

Dopo cena, una tappa al Boom Chicago garantisce una serata all’insegna della comicità. Questo teatro di improvvisazione ha lanciato artisti del calibro di Seth Meyers e Jordan Peele e continua a offrire spettacoli esilaranti in lingua inglese.

Sabato: tra arte e tradizione

La giornata inizia con una colazione in una delle numerose caffetterie artigianali della città. Tra le migliori opzioni, Lot Sixty One offre caffè di qualità accompagnato da dolci freschi.

Per chi ama lo shopping, il quartiere delle Nove Strade (De Negen Straatjes) è il paradiso delle boutique indipendenti, negozi di design e librerie affascinanti.

A pranzo, il mercato di Noordermarkt offre specialità locali come formaggi artigianali, pane appena sfornato e aringhe fresche servite nel tradizionale panino con cipolle e sottaceti.

Il pomeriggio è dedicato all’arte con una visita al Rijksmuseum, casa di capolavori di Rembrandt e Vermeer, e al vicino Museo Van Gogh, che custodisce la più grande collezione al mondo dedicata al celebre pittore.

Per la cena, il ristorante Loetje è una scelta popolare per chi desidera assaporare una bistecca al sangue con la tradizionale salsa al burro, un piatto iconico per gli olandesi.

Domenica: un ultimo assaggio della città

Per l’ultima mattinata, una breve gita a NDSM, ex area industriale trasformata in un vivace distretto culturale. Qui si trovano gallerie d’arte, caffè creativi e il mercato delle pulci IJ-Hallen, il più grande d’Europa.

Un drink sulla terrazza del Pllek, affacciata sul fiume IJ, offre un perfetto commiato dalla città con vista sulle architetture moderne del porto.

Dopo 36 ore intense, Amsterdam si conferma una città capace di rinnovarsi senza perdere il suo fascino: un mix perfetto tra storia, cultura e nuove tendenze.

Dove soggiornare ad Amsterdam

Sweets Hotel: 28 ex cabine per operatori di ponti, trasformate in mini appartamenti con vista sui canali. Ogni cabina, arredata in stili diversi, ospita fino a quattro persone. Prezzi a partire da 150 euro a notte.

Pulitzer Amsterdam: Un labirinto di 25 case collegate, con 225 camere uniche, arredate con eleganza e tocchi eccentrici. Il design è opera di Jacu Strauss, che ha dormito in ogni stanza per coglierne l’individualità. Prezzi da 320 euro.

De Durgerdam: Un boutique hotel situato in un pittoresco villaggio di pescatori, a quattro miglia dal centro di Amsterdam. Con camere arredate in stile antico e un ristorante che serve piatti tradizionali, è un rifugio ideale per chi cerca tranquillità. Prezzi da 280 euro.

Hotel The Nobleman: Un hotel storico nel quartiere dei canali, ispirato al Secolo d’oro olandese. Ogni camera è dedicata a una figura del XVII secolo, con arredi ricchi di dettagli. Prezzi da 180 euro.

Soho House Amsterdam: Situato nel cuore della città, offre camere spaziose con finestre panoramiche e un’atmosfera vintage. La piscina sul tetto e il negozio di articoli per la casa sono punti salienti. Prezzi da 270 euro.

De L’Europe: Un hotel di lusso con una lunga storia di ospiti illustri, tra cui i Rolling Stones. Le camere sono state rinnovate nel 2020, mantenendo il fascino antico. Prezzi da 330 euro.

The Hoxton Amsterdam: Un hotel dallo stile casual, situato negli ex edifici della Royal Holland Lloyd. Le camere, con colori tropicali, sono ideali per famiglie. Prezzi da 160 euro.

Hotel De Hallen: Un ex deposito ferroviario trasformato in un hotel moderno e accessibile. Le camere minimaliste si trovano al mezzanino, sotto un tetto in acciaio. Prezzi da 80 euro.

Jan Luyken: Un boutique hotel nel quartiere dei musei, con arredi in stile olandese e vetrate artistiche. Prezzi da 140 euro.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com